  |
|
DEEP IMPACT
|
|
Produzione:
1998 - USA, Zanuck-Brown/Paramount Pictures, Dreamworks Pictures, Amblin
Entertainment Inc., col., 115 min. |
Regia:
Mimi Leder |
Sceneggiatura:
Bruce Joel Rubin e Michael Tolkin |
Effetti
speciali: Industrial Light & Magic,
Cis Hollywood |
Musica:
James
Horner |
Interpreti:
Robert
Duvall,
Tèa Leoni, Morgan
Freeman,
Elijah Wood, Vanessa Redgrave, Maximilian
Schell,
James Cromwell, Ron Eldard, Jon Favreau, Laura Innes, Mary McCormack, Charles
Martin Smith, Richard Schiff, Kurtwood Smith,
Leelee Sobieski, Blair Underwood, Dougray Scott, Gary Werntz, Bruce Weitz,
Betsy Brantley, O'Neal Compton, Rya Kihlstedt, Denise Crosby, Leslie Dilley,
Alexander Baluev, Francis McCarthy, Ellen Bry, Lisa Ann Grant, Amanda Fein,
Una Damon, Mark Moses, Charles Dumas, Suzy Nakamura, Alimi Ballard |
La
morte di un astronomo (Charles Martin Smith) in un disgraziato incidente
automobilistico ritarda di un anno l'annuncio della scoperta di una cometa
in rotta di collisione con la Terra. La notizia infine si diffonde per l'ostinazione
della giornalista Jenny Lerner (Leoni), ignara che lo scoop che insegue
sia di tale catastrofica portata. Il presidente nero degli Stati Uniti (Freeman),
costretto ad ammettere il pericolo, informa i popoli del mondo di quanto
si sta facendo per fronteggiare la minaccia nel poco tempo che rimane. Il
Messiah, un razzo carico di atomiche al comando del veterano Keeney (Duvall)
andrà incontro all'asteroide per minarlo e sperabilmente distruggerlo,
mentre nel cuore delle montagne americane una gigantesca installazione sotterranea
ospiterà un milione di giovani selezionati per perpetuare la specie
umana. Ma il Messiah fallisce: anche se spezzata in due, la cometa mantiene
la sua rotta distruttiva, e a poco vale la tempesta di missili che le viene
scagliata contro in un ultimo disperato tentativo di deviarla. Mentre il
frammento più piccolo dell'astro precipita, ciascuno va incontro
al proprio destino: Jenny cede il suo posto nella nuova arca ad una giovane
collega e alla sua bimba, e va a riconciliarsi col padre (Schell) per attendere
la fine con lui; anche il giovane Leo Biederman (Wood), l'astronomo dilettante
che per primo aveva scoperto la cometa, rinuncia alla sicurezza del rifugio
per riunirsi alla fidanzata e trovare con lei la salvezza sulle cime più
alte, al riparo delle gigantesche onde di marea sollevate dall'impatto.
In extremis, Keneey ed il suo equipaggio dirigono il Messiah, privo di carburante
ma con qualche bomba nucleare ancora a bordo, in un viaggio di sola andata
contro il secondo e più grande frammento che sta per colpire il pianeta... |
Ritorno
in grande stile al filone apocalittico con questo film prodotto da Steven
Spielberg che riprende, fondendoli assieme, i temi classici
dei lontani "Quando
i mondi si scontrano"
e "Meteor".
Inquietante spettacolarizzazione di un pericolo che, per quanto remoto ed
improbabile, la scienza esorta a non trascurare, Deep Impact ha dovuto subito
misurarsi, già in fase di realizzazione, con il contemporaneo e praticamente
identico "Armageddon" di Michael
Bay, precedendolo di una incollatura nelle sale e di molto al box office.
Un cast ricco di stelle e premi Oscar dona vivido realismo alla drammatica
vicenda, disegnando una variegata serie di personaggi le cui storie parallele
risultano forse di maniera ed un poco prolisse. Professionale la regia della
Leder ed ottimi gli effetti speciali. In ruoli di supporto va segnalata
la presenza di Kurtwood Smith (Robocop,
Fortress)
e quella, inspiegabilmente non accreditata, di Charles Martin Smith (The
Untouchables, Starman). |
© |
|
|