  |
|
METEOR
|
|
Titolo
italiano: METEOR |
Produzione:
1979
- USA, Columbia/EMI/Warner, col., 107 min. |
Regia:
Ronald
Neame |
Sceneggiatura:
Stanley
Mann, Edmund H. North da un soggetto di Edmund H. North |
Effetti
speciali: Glen
Robinson, Robert Staples |
Musica:
Laurence
Rosenthal
|
Interpreti:
Sean
Connery,
Natalie
Wood,
Karl
Malden,
Brian
Keith,
Martin
Landau,
Trevor
Howard,
Richard Dysart, Henry
Fonda,
Joseph Campanella, Katherine De Hetre, James Richardson, Bo Brundin, Roger
Robinson, Bibi Besh, Sybil
Danning,
John McKinney, John Findlater, Paul Tulley, Michael Zaslow, Allen Williams,
Gregory Gay, Zitto Kazan, Clyde Kasatsu, Burke Byrnes
|
|
Un
meteorite di 10 chilometri di larghezza dirige pericolosamente verso la
Terra. La NASA chiama in soccorso il dottor Paul Bradley che per fronteggiare
la catastrofe ritiene, a sua volta, indispensabile la collaborazione degli
scienziati russi. La cosa non manca di suscitare forti opposizioni negli
ambienti militari. E soltanto quando il disastro comincia a profilarsi in
tutta la sua gravità, sarà possibile "in extremis"
approntare le misure di emergenza. |
Uscito
in un periodo in cui Hollywood raschiava il fondo del filone "catastrofico",
il film ripropone, con tutti i meriti e con tutti i limiti, i temi della
collaborazione pacifica e costruttiva tra i blocchi contrapposti di fronte
all'ipotesi di un pericolo estremo. Un cast di grandi nomi, consulenza tecnica
della NASA, buoni effetti speciali, bandiere rosse e bandiere a stelle e
strisce che sventolano insieme, e un protagonista (Sean Connery) concepito
secondo lo stereotipo dell'eroe solitario ed incompreso che combatte l'ottusità
dei potenti e che, infine, prende sulle proprie spalle il destino dell'umanità. |
|
|
|