  |
|
ARACHNIA |
|
Produzione:
2003 - USA, Edgewood Entertainment, col., 87 min. |
Regia:
Brett Piper |
Sceneggiatura:
Brett
Piper |
Effetti
speciali: Brett
Piper |
Musica:
David
Giancola |
Interpreti:
Rob Monkiewicz,
Irene Joseph, David Bunce, Bevin McGraw, Alexxus Young, James Aspden, Dan
Merriman, Fred La Torella, Christopher Thompson, Dan Mazur, Ben Kahn |
Sfiorato
da una pioggia di meteoriti, un aereo charter precipita in Arizona. Gli
occupanti del velivolo - il pilota Sean Pachowski, il professor Mugford,
due suoi assistenti e due studentesse, impegnati in una spedizione per il
recupero di fossili -, sono tutti salvi e cercano rifugio in casa del vecchio
Moses Cobb, un uomo solitario e scontroso che ha appena fatto una incredibile
scoperta. Intorno alla sua abitazione sono, infatti, comparsi spaventosi
ragni giganti nati da uova antidiluviane che la caduta dei corpi celesti
ha fatto schiudere. Armato di fucili, di esplosivi e di una affilata sega
elettrica, il gruppo resiste al furioso assedio dei mostri e parte alla
ricerca del loro nido per distruggerlo. |
Brett
Piper (... A
Nymphoid Barbarian in Dinosaur Hell,
Psyclops
...) sfrutta il revival dei monster-movies sugli insetti giganti (Eight
Legged Freaks,
Arachnid,
Spiders)
rispolverando i collaudati canovacci della fantascienza degli anni '50;
ma il film soffre per una sceneggiatura frammentaria ed elementare e, soprattutto,
per la grossolana fattura degli effetti speciali che fanno ricorso alla
tecnica della stop-motion per animare i grotteschi fantocci raffiguranti
i ragni preistorici. |
© |
|
|