  |
|
DNA |
|
Titolo
italiano: DNA
- UNA STORIA CHE NON DEVE ACCADERE |
Produzione:
1997
- USA, Interlight Productions, col., 105 min. |
Regia:
William
Mesa |
Sceneggiatura:
Nick Davis |
Fotografia:
Gerry
Lively |
Effetti
speciali: Flash Film Works |
Musica:
Christopher L. Stone |
Interpreti:
Jürgen
Prochnow,
Mark Dacascos, Claire Sommers, Robin McKee,
Joel Torre, John H. Brennan, Kris Aguilar, Susan Africa, Mark McCracken,
Thomas Taus Jr., Roger Aaron Brown |
In
una delle regioni ancora inesplorate della Terra, le foreste del Borneo,
una spedizione scientifica rinviene i resti di una mostruosa creatura che
non si riesce a classificare. Viene così sperimentata una nuova tecnologia
che permette di estrarre il Dna, la cosiddetta catena della vita, dalle
cellule dell'organismo originario. E l'esperimento si spinge ben oltre:
l'essere viene addirittura riportato in vita. Ma l'interesse scientifico
non ha tenuto conto del potenziale pericolo, e il mostro incautamente risvegliato
fa pagare un pesantissimo pedaggio a chi ha osato stravolgere le leggi della
natura. |
Le
nuove frontiere dell'ingegneria genetica hanno dato spunto in questi ultimi
anni a numerosi film sulla rianimazione di animali estinti o di esseri alieni
(ricordiamo per tutti le trilogie di Jurassic
Park
e di Species),
ottenuta recuperando e manipolando le informazioni contenute nel Dna. Ma
l'evidente debito di ispirazione di questo modesto film si estende anche
ad altri classici: il duello finale ricalca fino ai dettagli quello tra
Schwarzenegger e
Predator,
mentre lo stesso mostro con la sua corazza mimetica somiglia molto ad un
Predator con la testa di Alien... |
© |
|
|