  |
|
GHOST
IN THE MACHINE
|
|
Titolo
italiano: KILLER
MACHINE |
Produzione:
1993
- USA, FOX, col., 101 min. |
Regia:
Rachel
Talalay |
Sceneggiatura:
William Davies, William Osborne |
Effetti
speciali: Michael Pangrazio |
Musica:
Graeme Revell |
Interpreti:
Karen
Allen,
Chris Mulkey, Ted Marcoux, Wil Horneff, Jessica Walter, Brandon Q. Adams,
Rick Ducommun, Nancy Fish |
|
In
coma per un grave incidente e monitorato in ospedale da un brain scanner
controllato da un mega computer, Karl Hochman - esperto tecnico informatico
apparentemente innocuo nel quotidiano, ma sanguinario serial-killer fuori
dal lavoro - muore a causa di un improvviso blackout, che arresta i macchinari
che lo tenevano in vita. In qualche modo, tuttavia, la sua essenza vitale
sopravvive nella immateriale rete telematica della Datanet Corporation,
da dove imperversa per tutta la città, alla
maniera del Tagliaerbe,
usando i terminali come porte, alla ricerca di quella che avrebbe dovuto
essere la sua prossima vittima e che non ha fatto in tempo ad uccidere. |
Tecno-horror
di serie B interpretato da una Karen Allen che non riesce più a ripetere
i successi de I predatori
dell'arca perduta e Starman.
Dignitosa, ma senza acuti la regia di Rachel Talalay (Tank
Girl)
che sembra essersi ispirata a Sotto
shock
di Wes Craven, l'ideatore della saga di Nightmare (della quale la stessa
Talalay ha girato l'episodio numero 6). |
Conosciuto
anche con il titolo Deadly
Terror. |
|
|
|