  |
|
THRESHOLD |
|
Titolo
italiano: A CUORE APERTO |
Produzione:
1981
- Canada, Canada Permanent Trust Company/Paragon Motion Pictures, col.,
97 min. |
Regia:
Richard Pearce |
Sceneggiatura:
James
Salter |
Musica:
Micky
Erbe, Maribeth Solomon |
Interpreti:
Donald
Sutherland,
Jeff Goldblum,
Allan F. Nicholls, Sharon Acker, Jana Stinson, Jessica Steen, Mavor Moore,
Mare Winningham, Lally Cadeau, Marilyn Gardner, John Marley, Michael Lerner,
Bob Warner, Robert Joy, Barbara Gordon |
 |
Nonostante
il parere contrario dei suoi superiori, il cardiochirurgo dottor Vrain (Sutherland)
decide di dare comunque attuazione al progetto del dottor Ghering (Goldblum)
che da tempo studia la possibilità di un trapianto cardiaco mediante
un cuore artificiale da lui stesso inventato. La paziente prescelta è
Carol Severance (Winningham), una giovane donna che, versando in
condizioni disperate, potrebbe sopravvivere soltanto grazie all'operazione
mai prima tentata. I momenti che accompagnano l'intervento sono scanditi
dai dubbi professionali ed etici del medico e dal dramma personale della
paziente psicologicamente impreparata a convivere con una parte non umana
di se stessa. |
Del
tutto privo dei risvolti spettacolari che hanno caratterizzato i thriller
di ambientazione ospedaliera da Coma
profondo
in poi, questo film si segnala per l'impianto decisamente drammatico e per
l'attenzione quasi documentaristica alla verosimiglianza. Lo spunto, proposto
nel 1981, è ancora fantascientifico ma profetico: infatti, di lì
ad un anno, sarebbe stato realizzato davvero il primo trapianto di cuore
meccanico. |
© |
|
|