  |
|
SATIRICOSISSIMO |
|
Produzione:
1970
- Italia, Flord Film/Variety Film Production, col., 92 min. |
Regia:
Mariano Laurenti |
Sceneggiatura:
Dino
Verde, Roberto Gianviti |
Musica:
Carlo
Rustichelli |
Interpreti:
Franco
Franchi, Ciccio Ingrassia, Edwige Fenech, Giancarlo Badessi, Arturo Dominici,
Karin Schubert, Pino Ferrara, Linda Sini, Leonardo Severini, Gigi Reder,
Ugo Carboni, Samson Burke, Ivana Novak, Renato Montalbano, Ignazio Leone,
Renzo Terzon, Brizio Montinaro, Antonio Piovanelli |
Dopo
i bagordi di una festa in costume alla quale hanno preso parte in veste
di camerieri, Franco e Ciccio si risvegliano nell'antica Roma, ai tempi
di Nerone e Poppea. I due non hanno neppure il tempo per meravigliarsi ché
sono subito catturati dai pretoriani ed affidati come schiavi a Petronio;
ma la fortuna li assiste e, assegnati al servizio segreto di Tigellino per
aver casualmente sventato una congiura contro l'imperatore, escono indenni
dalle sanguinarie trame di Poppea che vuole assassinare Nerone e dalla follia
di Nerone stesso che li coinvolge nell'incendio di Roma. Nel corso di una
frenetica fuga, i due spaventatissimi "viaggiatori del tempo"
si ritrovano alle porte della città e si accorgono che l'intera avventura
è stata soltanto un sogno. |
Anche
se il titolo fa pensare ad una parodia del Fellini
- Satyricon, Satiricosissimo è una scontata
commediola che riprende dai nostrani O.K.
Nerone
e I
baccanali di Tiberio
l'elementare spunto dell'immaginario salto nel tempo. La sceneggiatura si
sforza di mettere a fuoco elementi di satira politica e di costume alludendo
alla corruzione del sistema e ai vizi dell'italiano medio di ieri e di oggi,
ma il film è dominato dalla comicità - qui piuttosto stanca
e ripetitiva - della coppia Franchi e Ingrassia. Più interessanti
(... almeno per il pubblico maschile) le partecipazioni di Edwige Fenech
nel ruolo di Poppea e di Karin Schubert in quello della schiava-cortigiana
Atte. |
© |
|
|