![]() ![]()  | 
  |||
|  
       THE 
        WAR OF THE WORLDS 
     | 
  |||
| Titolo italiano: LA GUERRA DEI MONDI | |||
| Produzione: 1953 - USA, George Pal Productions/Paramount, col., 85 min. | |||
| Regia: Byron Haskin | |||
| Produttore: George Pal | |||
| Sceneggiatura: Barre Lyndon, dal romanzo di H.G.Wells | |||
| Effetti speciali: Gordon Jennings, Wallace Kelly, Jan Domela, Paul Lepae, Ivyl Burkes, Irmin Roberts | |||
| Musica: Leith Stevens | |||
| Interpreti: Gene Barry, Ann Robinson, Les Tremayne, Lewis Martin, Robert Cornthwaite, Jack Kruschen, Henry Brandon, Paul Birch, Alvy Moore, Edgar Barrier, Ann Codee, Nancy Hale, Paul Frees, Ivan Lebedoff, Cedric Hardwicke, Carolyn Jones (non accreditata) | |||
|  
       Oscar 
        1953 per gli effetti speciali 
     | 
  |||
|  
      Nei pressi 
      di una cittadina californiana si abbatte quello che sembra un grosso meteorite. 
      Gli incuriositi abitanti, constatato che l'oggetto non ha provocato gravi 
      danni e che č talmente incandescente da non poter essere avvicinato, rimandano 
      a pių tardi analisi ed esami. Solo tre persone restano nei pressi, pių che 
      altro per impedire che qualche sconsiderato possa farsi male nel tentativo 
      di portarsi a casa qualche infuocato souvenir. Ma durante la notte un portello 
      si apre e dal proiettile celeste emergono le mortali macchine da guerra 
      dei marziani, avanguardia di un attacco su larga scala. Miriadi di proiettili 
      si abbattono in ogni angolo del mondo e l'invasione ha inizio. Neanche la 
      bomba atomica riesce a fermare gli assalitori, ma quando la fine del genere 
      umano sembra segnata, i marziani vengono sterminati "...dagli esseri 
      più piccoli che Dio, nella sua infinita saggezza, ha posto sulla 
      Terra...".  I microbi, i germi, i batteri, portatori di malattie cui l'uomo si è ormai assuefatto, si rivelano invece letali per gli organismi alieni: George Pal, produttore di altre memorabili pellicole come Quando i mondi si scontrano, Uomini sulla Luna, L'uomo che visse nel futuro, volle assolutamente mantenere la morale di Wells, forse troppo semplicistica per gli anni '50.  | 
  |||
|  
       Gene 
      Barry impersona il Dr. Clayton Forrester, il fisico nucleare che conduce 
      la disperata lotta contro gli invasori. A lui si unisce Sylvia Van Buren 
      (una Ann Robinson nel suo primo ruolo da protagonista, e che riapparirà 
      alcuni anni più tardi in una serie di telefilm ispirati a questa 
      pellicola). Memorabili le scene dell'attacco alieno ad una Los Angeles semideserta, 
      abbandonata dalla popolazione in preda al panico, e naturalmente il "faccia 
      a faccia" di Sylvia con un marziano (opera di Charles Gemora, tecnico, 
      truccatore e scultore, che impiegò tre mesi di lavoro per realizzarlo). 
       Pietra miliare del cinema di sf, il film rappresenta anche la migliore opera tra quelle prodotte da George Pal. Per gli appassionati, sono da ricordare le immagini iniziali dei pianeti del sistema solare, opera del mitico Chesley Bonestell, autore di quadri e disegni di soggetto astronomico e astronautico di ineguagliabile bellezza.  | 
  |||
| Nella versione originale la voce del narratore è di Cedric Hardwicke. | |||
| © | |||
|  
       |