  |
|
COVERT
ONE: THE HADES FACTOR |
|
Titolo
italiano: LABORATORIO MORTALE |
Produzione:
2006 - USA, Columbia Broadcasting System, col., 160
min. |
Regia:
Mick Jackson |
Sceneggiatura:
Elwood
Reid dal romanzo di Robert Ludlum e Gayle Lynds |
Musica:
J. Peter
Robinson |
Interpreti:
Stephen
Dorff,
Mira Sorvino, Blair Underwood, Sophia Myles,
Danny Huston, Colm Meaney, Josh Hopkins, Jeffrey
DeMunn, Anjelica Huston, Rosemary Dunsmore,
Joris Jarsky, Conrad Dunn, Sergio Di Zio, Jonathan Higgins, Tony Nappo,
Christian Laurin, Philip Craig |
I
servizi segreti americani si mobilitano per scoprire l'origine di una misteriosa
epidemia che ha cominciato a mietere vittime in ogni parte della nazione.
Il timore che si tratti di una aggressione da parte di terroristi islamici
in possesso di armi batteriologiche è ben presto avvalorato dall'indagine
che l'agente Rachel Russell sta conducendo a Berlino e dagli esami di laboratorio
effettuati dalla dottoressa Sophie Amsden. Il virus, individuato nell'agente
patogeno Hades, rara variante del famigerato Ebola, provoca febbre ed emorragie
polmonari e fu sperimentato dagli stessi americani durante le recenti guerre
nel Medio Oriente: una cellula di terroristi afgani ne è entrata
in possesso ed intende servirsene per scatenare una vera e propria guerra
contro l'Occidente. Ma la Russell, per imprevedibili sviluppi dell'inchiesta,
è sospettata di tradimento e la Amsden viene assassinata all'interno
del sorvegliatissimo centro di ricerche nel Maryland. Sconvolto dalla morte
della donna, alla quale era fidanzato, il colonnello medico Jon Smith, ex
agente della "Covert One" ed esperto virologo, accetta di rientrare
in servizio per catturare gli assassini e sventare il piano dei terroristi.
Il contagio, intanto, dilaga: i morti si contano a migliaia e comincia a
farsi strada la convinzione che nel complotto siano invischiati gli stessi
servizi segreti e una importante lobby farmaceutica. |
Thriller
fanta-politico, originariamente prodotto come miniserie in due parti per
la televisione, ispirato al romanzo di Ludlum e Lynds, che cavalca la psicosi
del terrorismo internazionale, non più spenta dopo la tragedia dell'11
settembre 2001. Nel romanzo, il focolaio del terrorismo è ancora
situato nell'Iraq di Saddam; nel film, si sceglie invece l'Afghanistan con
il chiaro intento di rendere più attuale e plausibile l'intreccio.
|
Mick
Jackson (Threads,
Volcano)
dirige l'azione con ritmo serrato, indulge con spietato realismo sugli effetti
devastanti del virus, ma non trascura la psicologia dei protagonisti principali
che, pur rientrando nelle consuete caratterizzazioni dei personaggi dell'action-movie,
appaiono ben motivati o adeguatamente subdoli ed enigmatici. Buone le prove
di Stephen Dorff (Space
Truckers)
nel ruolo di Jon Smith, di Mira Sorvino (Mimic)
che impersona l'agente Rachel Russell, e di Danny Huston (il capo della
Covert One); meno felice la scelta di affidare ad Anjelica Huston (The
Ice Pirates)
il personaggio - tutto sommato di scarso rilievo - del Presidente degli
Stati Uniti. |
© |
|
|