  |
|
ABSOLUTE
ZERO |
|
Produzione:
2005 - Canada, MarVista Entertainment/Front Street
Pictures/ThinkFilm, col., 86 min. |
Regia:
Robert Lee |
Sceneggiatura:
Sarah
Watson |
Effetti
visivi: Mark
Rasmussen |
Interpreti:
Jeff
Fahey,
Erika Eleniak, Jessica Amlee, Brittney Irvin, Ryan Michael, John B. Lowe,
Fred Ewanuick, William MacDonald, Christopher Redman, Christopher Rosamond |
Nel
corso di un sopralluogo in una base artica della INTER SCI, il climatologo
David Koch (Jeff Fahey) apprende della casuale scoperta di una
cavità istoriata di graffiti risalenti all'età della pietra.
Il ritrovamento, che costringerà a correggere la storia dello sviluppo
dell'umanità, ha una importanza eccezionale per lo scienziato poichè
conferma l'ipotesi di una improvvisa glaciazione avvenuta in epoche remotissime
nel volgere di brevissimo tempo. Il dottor Veet, responsabile dell'istituto
di ricerche, minimizza l'importanza della scoperta e nonostante Koch segnali
una serie di preoccupanti anomalie climatiche, non ritiene sia il caso di
allarmare la popolazione. L'estate è splendida a Miami e le spiagge
sono affollate di turisti, ma le strumentazioni computerizzate della INTER
SCI registrano l'arrivo di perturbazioni di violenza inaudita e documentano
un subitaneo e inarrestabile spostamento dell'asse terrestre che rischia
di ribaltare la posizione dei Poli e dell'Equatore. Tutti gli indizi fanno
temere una nuova, improvvisa glaciazione e Koch sa che non c'è più
molto tempo per mettersi in salvo. La sconcertante apparizione di un iceberg
che si arena sulle spiagge di Miami è soltanto l'inizio di un terrificante
capovolgimento climatico che scatenerà nel mondo cataclismi di dimensioni
bibliche. |
Cavalcando
il successo del fanta-catastrofico The Day After Tomorrow,
Robert Lee (Cyberjack)
realizza quella che vorrebbe essere una spettacolare apocalisse di tuoni,
fulmini e tempeste per il piccolo schermo. Ma gli effetti speciali occupano
soltanto una piccola parte del film e la storia, implausibile sotto molteplici
aspetti, finisce per concentrarsi nella convenzionale lotta per la sopravvivenza
di un gruppo di persone - lo scienzato, la sua ex fidanzata che è
andata in sposa ad un suo collega e da questi ha avuto una figlioletta,
il manager ottuso, egoista e codardo, ed un paio di giovani assistenti -
prigioniere all'interno di un edificio paralizzato dal black out e attanagliato
da bufere polari. |
© |
|
|