  |
|
REVENGERS
TRAGEDY |
|
Titolo
italiano: REVENGERS TRAGEDY |
Produzione:
2002
- G.B., Bard Entertainments/Exterminating Angel Production/Northcroft Films,
col., 109 min. |
Regia:
Alex Cox |
Sceneggiatura:
Frank
Cottrell Boyce |
Effetti
visivi: Martin
Wells |
Musica:
Chumbawamba |
Interpreti:
Christopher
Eccleston, Eddie Izzard, Derek Jacobi, Diana Quick, Andrew Schofield, Margi
Clarke, Sophie Dahl, Carla Henry |
Ambientato
in una futuribile Inghilterra del 2011, il film narra della vendetta di
Vindice contro il crudele Duca, signore di Liverpool, che lo ha esiliato
dopo avergli ucciso la moglie e trascinato nella rovina la nobile famiglia.
Vindice torna in patria dopo 10 anni di assenza e insieme con la sorella
Castiza e con il fratello Carlo attende il momento favorevole per rovesciare
l'odiato tiranno. L'occasione si presenta quando uno degli arroganti figli
del Duca viene incriminato per violenza carnale ai danni di una giovane
aristocratica. Lo scandalo divampa accendendo di sdegno l'opinione pubblica
che per troppo tempo ha dovuto tacere sulla corruzione e sui delitti del
Duca e della sua viziosa corte... |
Da
un soggetto che si ispira ad una tragedia di Thomas Middleton (semidimenticato
drammaturgo elisabettiano, contemporaneo di Shakespeare) - Alex Cox (autore
anche di Repo
Man)
sviluppa una violenta invettiva contro il Potere e contro la farisaica mentalità
borghese esasperandone la violenza e le contraddizioni nella cornice di
un prossimo, devastato futuro. Progettato dal regista fin dagli anni '70,
il film vive sulla nota stridente tra l'impianto teatrale della vicenda
e la visionarietà contestatrice dell'estetica punk. Nell'allestimento
di elaborate allegorie ammiccanti alla cronaca dei giorni nostri e allo
strapotere della civiltà dell'immagine, il freddo virtuosismo e l'intellettualismo
sono costantemente in agguato; ma l'opera, nel suo complesso, esercita un
fascino innegabile, trovando i punti di maggior coinvolgimento nelle cupe
atmofere della fotografia e nell'ottima prova degli interpreti, perfettamente
trasfigurati in archetipi di una moderna apocalisse. |
© |
|
|