  |
|
REPO
MAN
|
|
Titolo
italiano: REPO
MAN - IL RECUPERATORE |
Produzione:
1984
- USA, Edge City Productions, col., 92 min. |
Regia:
Alex
Cox |
Sceneggiatura:
Alex
Cox |
Effetti
speciali: Roger
George,
Robby Knott |
Musica:
Steven
Hufsteter, Tito Larriva, Philo
Cramer, Keith Morris, Iggy Pop, Henry Rollins, Lee Ving |
Interpreti:
Harry
Dean Stanton, Emilio Estevez, Vonetta McGee, Tracey Walter, Olivia Barashi,
Fox Harris |
|
Il giovane Otto abbandona la vita da strada e si convince
a lavorare come "recuperatore" di auto per le quali non sono state
versate per intero le rate di acquisto. Un giorno, gli viene promessa una
ricompensa molto alta per recuperare una Chevrolet Malibu 1964 venduta ad
uno scienziato nucleare. Il lavoro non è così semplice come
sembrerebbe a prima vista. Sulla macchina converge l'interesse di molte
persone, alcune delle quali molto "strane", e, a seguito di un
occasionale controllo della polizia, il giovane scopre che nel portabagagli
è nascosto qualcosa di estremamente pericoloso: quanti osano guardarvi
dentro finiscono infatti, immancabilmente, disintegrati. L'auto ospita il
corpo di un extraterrestre. E mentre agenti di misteriosi servizi segreti
intendono appropriarsene, gruppi di ragazzi sbandati intendono rubarla.
La Chevrolet passa di mano in mano e il giovane Otto vive una serie di pericolose
avventure, blandito e torturato, perennemente in fuga. Presa confidenza
con le inconsuete prestazioni della macchina, Otto decide, infine, di abbandonare
tutti e decolla a razzo verso lo spazio. |
Girato con fantasia ed estro giovanile, il film si riallaccia idealmente
alla produzione per drive-in degli anni '50. L'ambientazione ritrae il colorito
mondo suburbano delle metropoli americane, con ragazzi "metallari"
spacconi e insolenti che se ne infischiano delle regole e delle autorità.
Condotto come un "road movie", ha riscosso, in America, un buon
successo. Da noi lo si è visto pochissimo. |
© |
|
|