  |
|
LATHE
OF HEAVEN |
|
Produzione:
2002 - USA, Lathe
Productions/A&E Television Networks Inc./Alliance Atlantis Communications/Baumgarten
Merims Productions, col., 91 min. |
Regia:
Philip Haas |
Sceneggiatura:
Alan
Sharp dal romanzo "The Lathe of Heaven" di Ursula K. Le Guin |
Effetti
speciali: Les
Productions de l'Intrigue Inc., Calibre Digital Pictures |
Musica:
Angelo
Badalamenti |
Interpreti:
James
Caan,
Lukas Haas, Lisa Bonet, David Strathairn, Sheila McCarthy, Serge Houde,
Suzanne Desautels, Belinda Hum, Tetsuro Shigematsu, Jonathan Higgins, Danny
Blanco |
Dopo
The Lathe of Heaven
del 1980, questo è il secondo adattamento televisivo del romanzo
di Ursula K. Le Guin, incentrato sul dramma di George Orr, l'uomo tormentato
dall'inesplicabile potere di incidere retroattivamente sul corso degli eventi
per mezzo di sogni da lui definiti "efficaci". Lo psichiatra William
Haber, che lo ha in cura, tenta di guidarne le straordinarie facoltà
parapsicologiche per migliorare il mondo sulla base di una sua personale
concezione utopistica del progresso dell'umanità, ma non fa che affrettare
la distruzione del genere umano. Ambientato in un prossimo futuro, in una
società disumanizzata nella quale il consumo di droga è diventato
una valvola di sfogo per sfuggire all'alienazione generalizzata, il film
e il romanzo prospettano un'originale riflessione sul dualismo tra razionale
e irrazionale, tra concretezza oggettiva e illusorietà, che tendono
a scambiarsi e ad arricchirsi reciprocamente, in un ripensamento della storia
e del tempo scandito da accenti drammatici ma non privi di sottile ironia. |
Alle
buone intuizioni visive del regista - la figura fluttuante della medusa
a simboleggiare lo stato mentale del sognatore; la fotografia che da monocromatica
scivola su colori più corposi a mano a mano che i sogni del protagonista
rimodellano il mondo - si aggiungono le convincenti interpretazioni di James
Caan nel ruolo dell'esaltato dottor Haber, e di Lukas Haas in quello del
disperato Orr. |
Produttore
esecutivo del film è Bruce Davison, lo stesso attore che nella pellicola
del 1980 aveva impersonato George Orr. |
© |
|
|