  |
|
DR.
BENDERFAX |
|
Produzione:
1997
- USA, Sixth Avenue Pictures, col., 85 min. |
Regia:
Tom Hosler |
Sceneggiatura:
Tom Hosler |
Effetti
speciali: Kata
Jacobson |
Musica:
Hans
Jorgen Fjellestad |
Interpreti:
Nigel
Hazeldine, Caroline Hazeldine, Steve
Gouveia, Merodie Patterson, Nicholas Berry, Sylvia Novidor, James A. Howard,
Joe Ivers, Jeffrey Blumberg, Diane M. Jaffari, George A. Ryan, Chuck Young,
Robert T. Nanninga |
Le
persone che vanno a farsi curare nella clinica psichiatrica del dottor Benderfax
hanno scarse possibilità di tornare a casa vive. Benderfax - un apparentemente
geniale e affabile neuroscienziato, ma, in realtà, cinico e irresponsabile
fino alla follia - si serve, infatti, dei pazienti per sperimentare in sala
operatoria un fenomeno psichico da lui stesso scoperto, denominato "telefaximial",
che provoca un senso di acutissima ebbrezza e, immancabilmente, la morte.
Il neo-assunto dottor Andrew March, un giovane volenteroso e idealista,
comprende ben presto che qualcosa non va e, dopo aver indagato sulla sorte
di una anziana signora ricoverata in stato confusionale a seguito di uno
scippo, convince l'infermiera Carmen - della quale è innamorato -,
Farance - un ragazzotto tuttofare ma soggetto ad intermittenti crisi schizofreniche
- e un detective privato ad aiutarlo a mettere fine alla carriera criminale
del suo superiore. |
Commedia
nera che rielabora in maniera brillante il classico tema dello scienziato
pazzo che oltrepassa i limiti consentiti alla ricerca medica. La sceneggiatura
ha qualche momento di stanca, ma è ampiamente riscattata da veloci
pennellate di umorismo surreale e dalla prova degli interpreti, quasi tutti
al debutto cinematografico come lo stesso regista, visibilmente divertiti
e ben caratterizzati nei loro stravaganti personaggi. |
Il film contiene anche un esplicito rimando ai B-Movies di fantascienza
anni '50, quando si intravede su un televisore la sequenza di una pellicola
chiaramente ispirata a Robot
Monster. |
© |
|
|