  |
|
WHITE
DWARF |
|
Produzione:
1995
- USA, American Zoetrope/Elemental Films/RHI Entertainment, col., 90 min. |
Regia:
Peter Markle |
Sceneggiatura:
Bruce
Wagner |
Effetti
speciali: David
Covarrubias |
Interpreti:
Paul
Winfield,
Neal McDonough, Ele Keats, Joey Andrews, Tara Graham, Beverley Mitchell,
Roy Brocksmith, CCH Pounder, Michael McGrady,
Katy Boyer, Robert
Cornthwaite,
John Dennis Johnston, Ralph Drischell, Marsha Dietlein, James Morrison,
Maggie Baird, Gary Watkins, Chip Heller |
Giunto
sul pianeta "Rusta" per compiere un periodo di tirocinio presso
la clinica del professor Akada (Paul Winfield: Terminator,
Star
Trek II),
il giovane e ambizioso medico Driscoll Rampart (Neal McDonough)
si confronta con le due civiltà rivali che vivono sulle due facce
del pianeta, l'una perennemente illuminata dal sole, l'altra immersa nell'ombra:
una parte di quel mondo è abitata da una popolazione ricca, mentre
l'altra è soggiogata da un duro sistema feudale. L'apprendistato
è una sorta di prova morale ed impone a Rampart di sgombrare la mente
da ogni pregiudizio e di adoperarsi attivamente per favorire un incontro
tra le due genti affinché imparino a convivere in pace, coltivando
assieme i semi della solidarietà e del progresso. |
Diretto
per il piccolo schermo da Peter Markle (Target
Earth)
in vista di una progettata serie televisiva, White Dwarf è
una interessante metafora sui temi della precarietà della condizione
umana e della sua storia, sulla contrapposizione tra Bene e Male, tra civiltà
e oscurantismo. La sceneggiatura di Bruce Wagner colloca la vicenda intorno
alla metà di un ipotetico anno 3000, quando i viaggi nello spazio
e i contatti tra i pianeti abitati sono di normale routine, e popola il
lontano mondo di "Rusta" di androidi, stravaganti personaggi e
fantastiche creature mutanti, mostruose o pietose nelle loro impensabili
forme, che nella varietà di comportamenti, istinti e culture sembrano
replicare, esasperandone le caratteristiche, le molteplici etnie del pianeta
Terra. |
Francis
Ford Coppola figura nei credits come produttore esecutivo. |
© |
|
|