![]() ![]() |
||||
| DER
LETZTE KOSMONAUT |
||||
| Produzione: 1993 - Germania, Flamingo-Film, col., 68 min. | ||||
| Regia: Nico Hofmann | ||||
| Sceneggiatura: Sascha Arango | ||||
| Effetti speciali: Volker Engel | ||||
| Musica: Nikolaus Glowna | ||||
| Interpreti: Dominique Horwitz, Barbara Auer, Günter Lamprecht, Wolf Dietrich Sprenger, Michael Mendl, Heino Ferch, Martin Umbach, Calvin Burke | ||||
| La caduta dei regimi comunisti ha provocato, tra le altre cose, l'interruzione del programma spaziale sovietico. Mentre i paesi dell'Est soccombono alle lusinghe del capitalismo occidentale, a Mosca, il primo ministro Tupulev tenta di ricavare gli ultimi profitti dal programma MIR offrendo al miglior offerente il sistema antisatellitare "Medusa" di cui è dotata una stazione ancora orbitante attorno alla Terra. Ma, a bordo della MIR, il comandante Sukov non accetta compromessi e, determinato a compiere la sua missione fino in fondo, provoca l'oscuramento dei satelliti americani scatenando il black-out delle comunicazioni nel mondo e una crisi internazionale che rischia di precipitare in un conflitto. | ||||
|
Insolita satira fantapolitica prodotta per la televisione tedesca: la corruzione dei regimi sopravvive alla rimozione dei dogmi del passato e i nuovi modelli della società del benessere non tardano a rivelarsi falsi e autodistruttivi. Volker Engel, supervisore degli efficaci effetti visivi e dei modelli della MIR, ha lavorato anche in produzioni hollywoodiane di grande prestigio come Independence Day e Godzilla. |
|||
| © | ||||
| |
||||
| |
||||