  |
|
ROCK
'N' ROLL FRANKENSTEIN |
|
Produzione:
1999
- USA, R & R Productions LLC, col., 88 min. |
Regia:
Brian O'Hara |
Sceneggiatura:
Brian
O'Hara, Vito Cannella, John Klann |
Effetti
speciali: Angel
L. Acevedo |
Musica:
Brian
O'Hara, John Klann |
Interpreti:
Graig
Guggenheim, Jayson Spence, Barry Feterman, Hiram Jacob Segarra, Andrew Hurley,
Ted Travelstead, Mark Trares, Jamie Gillard, Joan Gerardi, Tonio Descanvelle,
Kate Fallon, Daniel Dresner, Robert Novotny, Peter Klann, Andrew Lucci,
Joe Licata, Erickson Wilcox, Carol Segarra |
Frankie
Stein - uno squilibrato aspirante scienziato che a volte ha intuizioni geniali
- ha elaborato un siero che rigenera i tessuti umani. Suo zio Bernie - uno
sfortunato impresario musicale che corre dietro al sogno di rivoluzionare
il mercato discografico - ne approfitta per chiedergli di impiegarlo nella
creazione di una superstar mettendo insieme i resti di celebri divi del
rock, da Elvis Presley a Jimi Hendrix, da Sid Vicious a Jim Morrison. L'esperimento
avrebbe successo se il balordo assistente Iggy, per un fatale incidente,
non scambiasse, a loro insaputa, alcune parti anatomiche prelevandole dal
corpo di un pianista omosessuale: King - questo è il nome del personaggio
generato in laboratorio - soffrirà di un pericoloso sdoppiamento
di personalità a causa delle conflittuali tendenze sessuali che di
volta in volta affiorano senza alcun controllo. |
Scombinata
divagazione sul mito di Frankenstein innestata sui temi di Young
Frankenstein
e The
Rocky Horror Picture Show.
Irriverente, crudo e molto contestato, il film presenta, tuttavia, qualche
buon numero musicale. |
© |
|
|