  |
|
AURORA
|
|
Produzione:
1998
- USA, Rara Avis Films/Movieflix.com,
col., 87 min. |
Regia:
Christopher Kulikowski |
Sceneggiatura:
Christopher
Kulikowski, Jay Sosnicki |
Effetti
speciali: Make
It Blue - Giac Belli |
Musica:
Stephen
Melillo |
Interpreti:
Christopher
Stapleton, Michael
Otis, David Jean Thomas, Micheal DiMaggio, Colin Whelan, Markus Botnick,
Christopher Heltai, Ted Wycech, Newcomb Barger, Miguel Rueda |
Sette
astronauti sono in viaggio verso il pianeta Aurora, per verificare se esistono
condizioni favorevoli all'insediamento della vita umana. E' il 22° secolo,
ed il nuovo mondo appena scoperto appare così simile alla Terra da
giustificare concrete speranze di colonizzazione. Appena entrata nell'atmosfera,
però, l'astronave va in avaria e l'equipaggio è costretto
ad un disastroso atterraggio d'emergenza. Usciti malconci ma vivi dai rottami,
gli esploratori non hanno altra scelta che affrontare le incognite di una
lunghissima marcia verso la base automatizzata che li ha preceduti su Aurora,
e che rappresenta l'unico luogo dove possono sperare di ricevere soccorsi.
Ma quello che dallo spazio sembrava il gemello della Terra, alla superficie
rivela una natura selvaggia e inospitale, che pone i naufraghi di fronte
a mille insidie mortali. |
Christopher
Kulikowski produce, scrive e dirige una storia dall'impianto classico tentando
di arricchirla con una riflessione sul destino dell'uomo - protagonista,
spettatore e vittima - nell'universo, ma il pubblico non lo premia, giudicando
il film lento
e monotono nello svolgimento, e complessivamente modesto nella realizzazione.
Qualche interesse ha manifestato invece parte della critica, visti i riconoscimenti
ottenuti dalla pellicola al Telluride Indiefest e al Palm Springs
International Film Festival del 1998 e al Cine Competition
del 1999. Si può infine osservare che in Aurora viene proposta
una variante sul tema della traversata di un territorio letale con due anni
di anticipo sul più noto Pitch
Black.
|
© |
|
|