  |
|
WISHMAN |
|
Produzione:
1983
- USA, Viacom Enterprises, col., 60 min. |
Regia:
James Frawley |
Sceneggiatura:
John
Stern |
Effetti
speciali: Gregg
Bond, Linda Bond |
Musica:
Fred
Karlin |
Interpreti:
Joseph
Bottoms, Linda
Hamilton,
James Keach, Margarita Fernández, John Reilly, Jean Bruce Scott,
Sam Weisman, Robin Gammell, Jason Presson, Seamon Glass |
La
Corporation Cromogene, specializzata in bioingegneria, ha creato il robot
Wishman dotandolo di caratteristiche semi-umane, ma rendendolo immune al
dolore e alle radiazioni in vista di un possibile impiego in lavori che
richiedono altissima precisione o si rivelano particolarmente pericolosi.
Su Wishman si fa grande affidamento, ma quando un test dimostrativo ha esiti
incerti, i vertici dell'azienda decidono di distruggerlo e di avviare nuove
sperimentazioni. Contrari a questa decisione, il dottor Alex MacGregor (Joseph
Bottoms) e sua moglie Mattie (Linda Hamilton) rapiscono il
robot e rivendicano il suo diritto alla vita contro quanti vogliono rottamarlo. |
Presentato
come pilot per una serie televisiva, il film tenta uno stravagante approccio
al tema della tolleranza e del rispetto nei confronti del "diverso"
sfruttando la tendenza inaugurata un anno prima da E.T.,
senza, tuttavia, riuscire a farne propria la carica emotiva. Gli interpreti
sono ben motivati, ma la mielosa sceneggiatura li aiuta poco. |
© |
|
|