  |
|
RAISE
THE TITANIC |
|
Titolo
italiano: BLITZ NELL'OCEANO |
Produzione:
1980
- USA/G.B., Incorporated Television Company, col., 150 min. |
Regia:
Jerry Jameson |
Sceneggiatura:
Adam
Kennedy, Eric Hughes dal romanzo di Clive Cussler |
Musica:
John
Barry |
Interpreti:
Jason
Robards, Richard
Jordan,
David Selby, Anne Archer, Alec
Guinness,
Bo Brundin, M. Emmet Walsh, J.D. Cannon, Norman Bartold, Elya Baskin, Dirk
Blocker, Robert Broyles, Paul Carr, Michael C. Gwynne, Harvey Lewis, Charles
Macaulay, Stewart Moss, Michael Pataki, Marvin Silbersher, Mark L. Taylor,
Maurice Kowaleski, Nancy Nevinson |
L'ammiraglio
Sandecker (Jason Robards) e il dottor Seagram (David Selby) lavorano al
"Progetto Siciliano", un formidabile scudo nucleare difensivo
che metterebbe gli Stati Uniti al riparo da qualsiasi minaccia. Decisivo
ai fini della riuscita del progetto è il "bizanio", un
rarissimo minerale scoperto agli inizi del secolo in un'isola vicina al
Polo Nord, al quale anche la Russia comunista è interessata. Quando
Dirk Pitt (Richard Jordan), ex ufficiale del National Underwater and Marine
Agency (N.U.M.A.) coinvolto da Sandecker nelle indagini, scopre che una
partita di "bizanio" venne imbarcata dal suo scopritore sul Titanic,
gli americani decidono di individuare il transatlantico affondato e di riportarlo
in superficie. L'operazione di recupero riesce tra mille difficoltà,
a prezzo di vite umane e di una crescente rivalità coi sovietici,
ma nel momento in cui si apre la camera stagna che custodisce il prezioso
carico, si scoprono soltanto delle casse contenenti comunissima ghiaia.
Seagram apprende che Sandecker aveva in mente, in realtà, di impiegare
il minerale per la costruzione di un'arma a scopo offensivo e, una volta
trovato insieme a Pitt il luogo in cui il vero carico è stato nascosto,
si interroga se sia lecito o meno affidarlo a uomini che ne trarrebbero
un pericolo per l'umanità. |
Ispirato
al best-seller di Clive Cussler e realizzato con grosso impegno produttivo,
il film si rivelò un flop al botteghino e venne per lo più
ignorato o stroncato dalla critica. Al di là delle buone riprese
sottomarine e dell'emozionante sequenza dell'emersione del Titanic, la trasposizione
cinematografica riserva pochi momenti di vera tensione, soffrendo del convenzionale
ritratto dei protagonisti, di una stiracchiata e inutile sottotrama sentimentale
e di una regia stilisticamente anonima. Il grande Alec Guinness, che appare
per pochi minuti nella parte di un inserviente del Titanic sopravvissuto
alla tragedia, è forse l'unico personaggio credibile, ma la sua partecipazione
e la pregevole colonna sonora di John Barry non sono sufficienti a sollevare
il film da uno schematico racconto di fantapolitiche avventure ad elementare
sfondo pacifista ambientate ai tempi della guerra fredda. |
© |
|
|