![]() ![]()  | 
  |||
|   THE 
        BIG BUS  | 
  |||
| Titolo italiano: IL FANTABUS | |||
| Produzione: 1976 - USA, Paramount, col., 88 min. | |||
| Regia: James Frawley | |||
| Sceneggiatura: Lawrence J. Cohen, Fred Freeman | |||
| Effetti speciali: Gail Brown, Bob Dawson, Lee Vasque | |||
| Musica: David Shire | |||
| Interpreti: Joseph Bologna, Stockard Channing, John Beck, Rene Auberjonois, Ned Beatty, Bob Dishy, José Ferrer, Ruth Gordon, Harold Gould, Larry Hagman, Sally Kellerman, Richard Mulligan, Lynn Redgrave, Richard B. Shull, Stuart Margolin, Howard Hesseman, Mary Charlotte Wilcox, Walter Brooke, Vic Tayback, Murphy Dunne, Vito Scotti | |||
| Il dottor Baxter (Harold Gould) ha costruito l'avveniristico prototipo di un autobus a propulsione atomica, pesante 70 tonnellate e munito di 32 ruote, destinato a rivoluzionare i trasporti su strada, e si accinge ad inaugurarlo con un viaggio non-stop da New York a Denver. Alla vigilia del gran giorno, Baxter scopre che il rivale Ironman (José Ferrer) ha messo fuori combattimento i suoi autisti per sabotargli l'invenzione che minaccia di prosciugare i guadagni delle compagnie petrolifere, ed è costretto ad affidare il veicolo all'ex fidanzato della figlia Kitty, Dan Torrance (Joseph Bologna), uno spericolato pilota sul cui recente passato grava perfino un'accusa di cannibalismo. Insieme alla ragazza e all'amico O'Brien (John Beck), Dan dimostrerà che il suo coraggio non è inferiore alla sua esperienza: bersagliato dagli attentati di Ironman e tormentato dai problemi che gli creano gli stravaganti passeggeri del "fantabus", egli, comunque, riuscirà brillantemente a condurre a termine il collaudo. | |||
| Con 
      un po' di anticipo sulla  più fortunata 
      saga di Airplane! il film di James 
      Frawley spinge la parodia dei disaster-movies degli anni '70 (Airport, 
       L'avventura del Poseidon, L'inferno 
      di cristallo) sui territori della fantascienza, sviluppando 
      un intreccio tragicomico dall'idea centrale dell'invenzione rivoluzionaria. Nonostante la buona vena di umorismo demenziale e il cast eterogeneo nel quale trovano spazio note star hollywoodiane, il film si rivelò inaspettamente un clamoroso flop.  | 
  |||
| © | |||
|   |