  |
|
BRADDOCK |
|
Produzione:
1968
- USA, 20th Century Fox Television, 30 min. |
Regia:
Walter Doniger |
Sceneggiatura:
Paul
Monash |
Musica:
Lalo
Schifrin |
Interpreti:
Tom Simcox,
Stephen McNally, Karen Steele, Lloyd Bochner, Kathy Kersh, Tom Reese, John
Doucette, Colette Jackson, Arthur Adams, Don Marshall, Laura Lindsay, Robert
Sampson, Charles Macauley |
Film
pilota per una serie televisiva mai realizzata che avrebbe dovuto raccontare
le imprese di Braddock, un detective privato in lotta contro la criminalità
di Los Angeles nel futuribile anno 1977. Il contesto fantascientifico è
dato da una serie di elementi - macchine aerodinamiche, videotelefoni, microfoni
e radio auricolari, armi supertecnologiche - che rimandano ai gadget del
fantaspionaggio. In questa avventura, Braddock (Tom Simcox: Acceptable
Risks),
è alle prese con il furto del progetto governativo di un'arma laser:
l'indagine si snoda tra un susseguirsi di omicidi ed è resa più
difficile dall'attrazione che Louise (Karen Steele: Cyborg
2087),
moglie del suo amico e collega Tratner (Stephen McNally: Panic
in the City),
prova per lui. |
Lalo
Schifrin compone una bella colonna sonora che sottolinea i momenti di maggior
tensione della vicenda, ma l'intreccio si rivela convenzionale e poco coinvolgente.
Tra gli interpreti, noti soprattutto per le loro apparizioni sul piccolo
schermo, ci limitiamo a ricordare il grintoso caratterista John Doucette
ed il bravo Stephen McNally, protagonista di numerosi polizieschi e, soprattutto,
western: molti lettori lo ricorderanno nella parte del fratello "cattivo"
di James Stewart in Winchester 73. |
© |
|
|