   | 
  
   
    |    | 
  
   
    |   DR. 
        TERROR'S GALLERY OF HORRORS  | 
  
   
    |    | 
  
   
    | Produzione: 
      1966 
      - USA, American General Pictures/Borealis Enterprises/Dorad Corporation, 
      col., 83 min. | 
  
   
    | Regia: 
      David L. Hewitt | 
  
   
    | Sceneggiatura: 
      David 
      Prentiss (David 
      L. Hewitt), Gary R. Heacock dal soggetto di Russ Jones | 
  
   
    | Interpreti: 
      Lon 
      Chaney Jr., 
       
      John Carradine, 
      Rochelle Hudson, Roger Gentry, Ron Doyle, Karen Joy, Vic McGee, Ron Brogan, 
      Margaret Moore, Gray Daniels, Mitch Evans, Joey Benson | 
  
   
    Antologia 
        dell'orrore composta di 5 racconti.  
        Il 
        quarto, intitolato "Spark Of Life", attinge alle tematiche della 
        fantamedicina, rifacendosi - senza molta fantasia - al mito di Frankenstein. 
        In questo episodio, il dottor Mendell (Lon Chaney Jr.) prosegue 
        gli esperimenti 
        di un certo Erich von Frankenstein con l'aiuto di due studenti 
        (...uno dei quali si chiama Cushing...): scoperta la relazione 
        tra vita ed elettricità, lo scienziato commette l'errore di rianimare 
        un pazzo omicida pagandone a caro prezzo le tragiche conseguenze.  
        Gli altri episodi ("The 
        Witches Clock", "King Vampire", "Monster Raid" 
        e "Count Alucard") riguardano: 
        - una coppia che, dopo aver acquistato un'antica dimora nel Massachusetts, 
        rimane vittima di un orologio che gira a ritroso nel tempo e - complice 
        un sinistro custode (Carradine) - resuscita una strega arsa 
        sul rogo due secoli pima;  
        - un maniaco 
        succhiatore di sangue che semina la morte per le strade di Londra tenendo 
        in scacco gli investigatori di Scotland Yard; 
        - la vendetta di uno scienziato-zombi contro la moglie fedifraga e il 
        suo ex assistente; 
        -  le disavventure 
        del Conte Dracula, nuovo proprietario di Carfax Abbey a Londra, perseguitato 
        da un Jonathan Harker affetto da insolite tendenze licantrope.  | 
  
   
    Narrato 
      da John Carradine, il film è inferiore ad ogni aspettativa: gli intrecci 
      presentano qualche originalità, ma scorrono via sullo schermo senza 
      sorprese, malamente gestiti dalla piatta regia di Hewitt.  
      Budget risicato e abbondante uso di materiale di repertorio saccheggiato 
      dalle pellicole della AIP. | 
  
   
    |    
         Titoli alternativi: 
        Alien Massacre, 
         The Blood Suckers, 
         Gallery of Horror, 
         Gallery of Horrors, 
         The Witch's Clock.  | 
  
   
    | © | 
  
   
    |   | 
  
   
    |   |