  |
|
DAI
KYOJU GAPPA |
|
Titolo
italiano: GAPPA
IL MOSTRO CHE MINACCIA IL MONDO |
Produzione:
1967
- Giappone, Nikkatsu, col., 81 min. |
Regia:
Harujasu
Noguchi |
Sceneggiatura:
Gan Yamazaki,
Ryuzo Nakanishi, da un racconto di Akira Watanabe |
Effetti
speciali: Akira
Watanabe |
Musica:
Saitaro
Omori |
Interpreti:
Tamio
Kawaji, Yoko Yamamoto, Kokan Katsura, Keisuke Yukioka, Saburo Hiromatsu,
Shiro Oshimi, Yuji Kotaka |
Un gruppo di esploratori è alla ricerca di
esemplari di animali esotici da esibire in uno spettacolo che un impresario
sta allestendo alle porte di Tokyo. L'escursione in un'isola sconosciuta
dà ottimi risultati e il "pezzo forte" è uno strano
uovo dal quale nasce una insolita creaturina, simile ad un incrocio tra
un sauro e un pappagallo. Il piccolo, cui viene dato il nome di Gappa, è
figlio di due giganteschi mostri i quali mossi dall'istinto della stirpe
si mettono ben presto alla sua ricerca. Come è prevedibile i Gappa
senior causano una quantità di disastri: crolli e distruzioni non
si contano e i due non si danno pace finché non ritrovano il loro
cucciolo. Raggiunto finalmente lo scopo, la famiglia Gappa abbandona quel
che resta di Tokyo e torna all'isola natia. |
La Nikkatsu, specialista di gangster-movie, realizza un film di mostri,
che ricorda (non si sa quanto volontariamente) l'inglese Gorgo,
giocando con affettuosa ironia sul genere. Originale la sequenza conclusiva
nella quale la famiglia Gappa felicemente riunita prende il volo verso casa
...partendo ortodossamente dall'aeroporto di Tokyo. La critica d'oltre oceano
lo accoglie con molta benevolenza. |
Titoli
anglosassoni: Gappa,
Monster from a Prehistoric Planet,
Gappa the Triphibian Monster. |
© |
|
|