  |
|
1984
|
|
Produzione:
1954
- G.B., BBC, b/n, 120 min. |
Regia:
Rudolph Cartier |
Sceneggiatura:
Nigel
Kneale
dal romanzo di George Orwell |
Effetti
speciali: Jack
Kine, Bernard Wilkie |
Musica:
John
Hotchkis |
Interpreti:
Peter
Cushing,
André Morell, Donald
Pleasence,
Yvonne
Mitchell, Arnold
Diamond, Campbell Gray, Hilda Fenemore, Pamela Grant, Keith Davis, Janet
Barrow, Norman Osborne, Tony Lyons, Malcolm Knight, John Baker, Van Boolen,
Wilfrid Brambell, Leonard Sachs, Sydney Bromley, Harry Lane, Victor
Platt, Richard
Williams, Janet
Joye |
Nel
1984, in una società totalitaria governata dai dettami imperscrutabili
dell'intelligenza artificiale del "Grande Fratello", Winston Smith,
oscuro funzionario statale, trasgredisce la legge innamorandosi di Julia
e cominciando a porsi domande sulla vera natura del regime: il sentimento
che nasce tra i due è il piccolo ma pericolosissimo elemento incontrollabile
che potrebbe incrinare la compattezza del sistema e il potere non tarda
ad intervenire nella maniera più dura per reprimere il delitto e
rieducare all'ordine i "criminali".
|
Due
anni prima dell'americano Nel
2000 non sorge il sole,
la BBC produce il primo adattamento del celebre romanzo di Orwell su solida
sceneggiatura di Nigel Kneale, più noto quale autore della serie
del professor
Quatermass.
Il cast riunisce personalità che di lì a poco sarebbero diventate
star del cinema internazionale ed il soggetto, pur realizzato in economia
di mezzi, non mancò di impressionare l'opinione pubblica - suscitando
anche dibattiti nel mondo politico - per il suo crudo realismo. |
© |
|
|