|   | |||
| DENSO 
        NINGEN | |||
| Produzione: 1960 - Giappone, Toho, col., 85 min. | |||
| Regia: Jun Fukuda | |||
| Sceneggiatura: Shinichi Sekizawa | |||
| Effetti speciali: Eiji Tsuburaya | |||
| Musica: Shigero Ikeno | |||
| Interpreti: Koji Tsuruta, Tadao Nakamura, Akihiko Hirata, Yumi Shirakawa, Eisei Amamoto, Shoichi Hirose, Seizaburô Kawazu, Nadao Kirino, Akira Kitano, Tatsuo Matsumura, Fumito Matsuo, Fuyuki Murakami, Yutaka Nakayama, Tadashi Okabe, Senkichi Omura, Ikio Sawamura | |||
|  
        La 
        tragica morte del proprietario di un locale notturno - l'uomo è 
        stato trucidato a colpi di baionetta - si riallaccia ad un oscuro episodio 
        della seconda guerra mondiale.  | |||
| Un 
      soggetto interessante che abbina il sempre appassionante motivo del vendicatore 
      folle con le potenzialità di una macchina per il teletrasporto. Almeno 
      nell'idea, lo sceneggiatore Sekizawa deve aver tenuto presente L'esperimento 
      del dottor K 
      del 1958. Assieme ai due film di Honda Bijo to Ekatai Ningen (Uomini H) e Gasu Ningen Dai Ichigo (Una nube di terrore) viene considerato una trilogia della Toho dedicata ai mutanti. | |||
| In America ha per titolo The Secret of the Telegian. | |||
| © | |||
| 
 |