  |
|
THE
BEAST OF HOLLOW MOUNTAIN
|
|
Titolo
italiano: LA
VALLE DEI DISPERATI |
Produzione:
1956
- USA/Messico, United Artists, col., 81 min. |
Regia:
Edward
Nassour, Ismael Rodriguez |
Sceneggiatura:
Robert
Hill da un soggetto di Willis
O'Brien
|
Effetti
speciali: Louis
De Witt,
Jack
Rabin |
Musica:
Raúl
Lavista |
Interpreti:
Guy
Madison,
Patricia Medina, Carlos Rivas, Mario Navarro, Pascual García Peña, Edward
Noriega, Julio Villarreal, Lupe Carriles, Manuel Arvide, José Chávez, Roberto
Contreras, Armando Gutiérrez, Margarito Luna, Lobo Negro, Jorge Treviño |
|
Su
un altopiano del Far West, un capo mandriano assiste impotente alla decimazione
del suo bestiame. Quando decide di indagare per scoprire la causa di tanta
carneficina, scopre, in una valle sperduta, un dinosauro vivo, vegeto ed
affamato, incredibilmente sopravvissuto ai tempi preistorici. |
Il
film si ispira alla sceneggiatura "The Valley of the Mist" di
Willis O'Brien che troverà una più compiuta e articolata realizzazione
nella Vendetta
di Gwangi
del 1968. O'Brien teneva molto al suo progetto e riteneva che una commistione
tra il genere western ed il filone dei mostri antidiluviani miracolosamente
conservati per uno scherzo della natura costituisse uno spunto originale
per un film di avventure. L'idea di per sé non è disprezzabile,
ma la regia di Nassour e Rodriguez è anonima e secondo molti commentatori
l'interesse viene a mancare poichè il mostro appare sullo schermo
soltanto nelle sequenze finali ed è meno impressionante di quanto
promettono i manifesti. |
In
Messico ha per titolo La Bestia de la montaña o
El Monstruo de la Montaña Hueca. |
© |
|
|