  |
|
SUPERMAN
IN THE MUMMY STRIKES |
|
Titolo
italiano: SUPERMAN - IL RITORNO DELLA
MUMMIA |
Produzione:
1943
- USA, Famous Studios/Paramount, col., 8 min. |
Regia:
Izzy Sparber |
Sceneggiatura:
Jay Morton
dai comics di Joe Shuster e Jerry Siegel |
Animazioni:
Graham
Place, Myron Waldman |
Musica:
Sammy
Timberg, Winston Sharples |
Voci
di: Bud
Collyer, Joan Alexander, Jackson Beck, Julian Noa, Sam Parker |
Il
direttore del museo di Metropolis si mette in contatto con Clark Kent per
esprimere i suoi dubbi sulla morte dell'egittologo Jordan della quale è
stata accusata l'assistente Jane. Il cadavere dell'uomo era stato trovato
ai piedi del sarcofago del faraoneTush e la polizia ha indiziato di omicidio
la donna che si sarebbe servita di una siringa avvelenata per compiere il
delitto; ma il direttore teme che il professore, nel tentativo di aprire
il sarcofago di Re Tush, sia incorso in una antica maledizione. Clark, seguito
di nascosto da Lois Lane, scopre che una pressione esercitata sul coperchio
della tomba egizia fa scattare una acuminata punta intrisa di mortale veleno:
è la prova che Jordan è morto accidentalmente e che la donna
è innocente. Ma aprendo il sepolcro, un raggio di luce riflesso da
un medaglione risveglia le tre colossali mummie delle guardie poste a custodia
del sonno eterno del faraone: approfittando del momento di panico che segue,
Clark si trasforma rapidamente in Superman, sbaraglia le gigantesche creature
portando in salvo il direttore e la ragazza. Tornata al Daily Planet, Lois
che è rimasta leggermente ferita alle mani, guarda, con le braccia
fasciate e incrociate in posa da mummia egiziana, il collega Clark redigere
la cronaca dell'avventura. |
Superman
in the Mummy Strikes è il meno convincente tra i cartoon dedicati
a Superman. Le animazioni, i colori e le inquadrature sono, come sempre,
riuscite e suggestive, ma l'azione è povera ed il soggetto, che punta
sull'horror soprannaturale, non è molto adatto alle imprese di un
eroe solare come l'"Uomo di acciaio". |
La stessa riproposta della Mummia come spunto per impostare lo spettacolo
sembra piuttosto datata e controcorrente: dopo la folgorante apparizione
in The Mummy (1933) con
Boris Karloff,
di mummie se ne erano viste poche sugli schermi americani, e negli anni
'40 l'unico film di un certo prestigio imperniato su quella tematica era
stato The Mummy's Hand del 1942. |
© |
|
|