  |
|
THE
STRANGE CASE OF DR. JEKYLL AND MR. HYDE |
|
Produzione:
2006 - USA, Fantastical
Cinema LLC, col., 89 min. |
Regia:
John Carl Buechler |
Sceneggiatura:
John
Carl Buechler dal racconto di Robert Louis Stevenson |
Effetti
speciali: Magical
Media Industries, Worldwide FX |
Musica:
Andy
Garfield |
Interpreti:
Tony
Todd, Tracy Scoggins, Vernon
Wells, Steve Wastell, Danielle Nicolet, Deborah Shelton, Judi Shekoni,
Tim
Thomerson,
Peter Jason |
Studiando
le applicazioni della nanotecnologia in medicina, il dottor Henry Jekyll
crede di aver individuato una terapia rivoluzionaria per le malattie cardio-vascolari.
A corto di finanziamenti per continuare le ricerche, decide di verificare
i risultati finora conseguiti sottoponendosi ad un esperimento con il farmaco
messo a punto. Poco tempo dopo, il vicino campus universitario è
sconvolto da una spirale di brutali delitti perpetrati ai danni di belle
studentesse da un individuo dall'aspetto ripugnante. Mentre la polizia indaga
senza conseguire alcun risultato sugli omicidi, sulle mutilazioni e sulle
violenze carnali, Jekyll si prodiga per aiutare economicamente le famiglie
delle vittime e le ragazze sopravvissute ai terribili incontri con il maniaco...
I primi fatti di sangue coincidono con l'apparizione, nel laboratorio di
Jekyll, di un sinistro assistente di nome Edward Hyde: nessuno - e forse
neppure lo stesso scienziato ne è consapevole - ha ancora capito
che Hyde e Jekyll sono la stessa persona. |
Dopo
innumerevoli pellicole e prodotti televisivi liberamente ispirati al notissimo
- ma forse poco letto e poco capito dai cineasti - racconto di Stevenson,
è difficile credere che un nuovo adattamento possa offrire qualcosa
di originale. Anche questo ennesimo sdoppiamento del dottor Jekyll messo
in scena da John Carl Buechler non appare convincente. Il regista riadatta
la storia ai nostri giorni; modernizza il contesto delle fatali ricerche
scientifiche; condisce di splatter le scene di violenza; affida ad un attore
di colore, Tony Todd (il protagonista di Candyman),
il ruolo di Jekyll; scrittura due nomi di sicuro richiamo quali Vernon Wells
e Tim Thomerson per ruoli più o meno marginali; affibbia il nome
di Utterson (nel racconto di Stevenson era un avvocato) ad una graziosa
detective (Tracy Scoggins)... ma l'intreccio è banalmente gestito
e punta al solito tragico finale senza sorprese. |
© |
|
|