  |
|
GODSEND |
|
Titolo
italiano: GODSEND - IL MALE È
RINATO |
Produzione:
2004 - USA/Canada, Lions Gate Films/Artists Production
Group/2929 Entertainment/Blue Productions, col., 102
min. |
Regia:
Nick Hamm |
Sceneggiatura:
Mark
Bomback |
Effetti
speciali: Pixel
Magic |
Musica:
Brian
Tyler |
Interpreti:
Greg
Kinnear, Rebecca Romijn-Stamos, Robert
De Niro,
Cameron Bright |
Duramente
colpiti dalla tragica morte del figlioletto Adam, Paul e Jessie Duncan accettano
la proposta del dottor Wells che si è detto pronto a favorire la
nascita di un secondo figlio in tutto e per tutto uguale all'altro a patto
di avere il permesso di prelevare il DNA dal cadavere ed effettuare un esperimento
di clonazione mai prima tentato su un essere umano. L'operazione, vietata
dalla legge, avviene in gran segreto nell'istituto Godsend; i Duncan si
trasferiscono in un'altra città ed iniziano una nuova vita. Il nuovo
Adam cresce in buona salute e porta armonia e felicità tra i genitori,
ma, compiuti 8 anni - la stessa età in cui era morto il primo Adam
-, comincia ad essere perseguitato da incubi spaventosi e da improvvisi
malori che ne modificano radicalmente il carattere trasformandolo in un
ragazzo introverso e a tratti violento. Diffidando delle ripetute assicurazioni
di Wells che tende a minimizzare le sue preoccupazioni, Paul decide di scoprire
se esista o sia mai esistito Zachary, il minaccioso bambino che Adam crede
di vedere nei suoi deliri e che sembra aver preso possesso della sua personalità. |
Divagazione
sul tema della clonazione umana risolta in un banale e per nulla avvincente
horror psicologico infarcito di situazioni e virtuosismi stilistici che
evocano alla lontana i modelli de Il sesto senso.
|
Robert
De Niro - unica attrattiva del film -, pur tratteggiando con professionalità
degna di miglior causa lo sfumato ritratto dell'ambiguo dottor Wells, rischia
di essere ricordato soltanto per la scena in cui scarica il nervosismo rigirando
tra le dita piccole biglie d'acciaio, come Humphrey Bogart nell'Ammutinamento
del Caine. |
© |
|
|