   | 
  
   
    |    | 
  
   
    |  
       DRACULA 
        3000 
     | 
  
   
    |    | 
  
   
    | Produzione: 
      2004 
      - Sudafrica/Germania, Film Afrika Worldwide CC/ApolloProMedia GmbH & 
      Co. 1. Filmproduktion KG/Fiction Film & Television Limited, col., 86 
      min. | 
  
   
    | Regia: 
      Darrell Roodt | 
  
   
    | Sceneggiatura: 
      Darrell 
      Roodt, Ivan Milborrow | 
  
   
    | Effetti 
      speciali: Roly 
      Jansen | 
  
   
    | Musica: 
      Michael 
      Hoenig | 
  
   
    | Interpreti: 
      Casper 
      Van Dien, Erika Eleniak, Coolio, Alexandra Kamp, Grant Swanby, Langley Kirkwood, 
      Tommy "Tiny" Lister, Udo Kier | 
  
   
    Anno 
      3000. Un'astronave addetta al recupero di relitti vaganti nello spazio avvista 
      il "Demeter", un cargo disperso da oltre un secolo. L'equipaggio 
      l'abborda e scopre al suo interno una cinquantina di casse ricolme di terra. 
      Ancorarlo, tragittarlo fino alla prossima base e intascare la ricompensa... 
      sembra un lavoro di normale routine. 
      Ma, attenzione: la vicenda si svolge nella galassia "Carpatica"; 
      il comandante del rimorchiatore è il capitano Abraham Van Helsing 
      e sul "Demeter", partito dal pianeta morente "Transilvania", 
      dorme, in attesa di succhiare sangue fresco da nuove vittime, il demoniaco 
      vampiro Orlok... | 
  
   
    |  
       Darrell 
        Root coinvolge un cast di discreto richiamo in una imbarazzante rielaborazione 
        fantascientifica del mito di Dracula, che orecchia - senza ragione apparente 
        e con scelta del tutto casuale - nomi e situazioni dal celebre romanzo 
        di Stoker. Oltre 
        al "capitano" Van Helsing (un improponibile Van Dien), figurano, 
        quali componenti dell'equipaggio, Mina Murray (Alexandra Kamp) e "il 
        professor" Arthur Holmwood (Grant Swanby); il relitto alla deriva 
        ha lo stesso nome del vascello sul quale il vero Dracula 
        si era imbarcato per raggiungere l'Inghilterra e il vampiro (Langley Kirkwood) 
        è ribattezzato Orlak, come l'evanescente figura incarnata da Max 
        Schreck nel classico Nosferatu. 
     | 
  
   
    |  
       Privo 
        di ironia e realizzato alla buona, il film delude ogni aspettativa risultando 
        fiacco nella tensione e povero nelle idee.  
      L'edizione 
        video distribuita sul mercato italiano, è reintitolata Van 
        Helsing - Dracula's Revenge: un titolo giustificato soltanto 
        dall'intento di cavalcare il successo del Van 
        Helsing di Stephen Sommers. 
     | 
  
   
    | © | 
  
   
    |  
      
     | 
  
   
    |  
      
     |