  |
|
BIONIC
EVER AFTER? |
|
Titolo
italiano: IL RITORNO DELLA DONNA BIONICA |
Produzione:
1994
- USA, Michael Sloan Productions/MCA Television Entertainment/Gallant Entertainment,
col., 96 min. |
Regia:
Steve Stafford |
Sceneggiatura:
Michael
Sloan, Norman Morrill |
Effetti
speciali: Robin
Griffin |
Musica:
Ron Ramin |
Interpreti:
Lindsay
Wagner,
Lee Majors, Richard Anderson,
Farrah Forke, Martin E. Brooks, Anne Lockhart, Alan Sader, Geordie Johnson,
Ivan Sergei, Lee Majors II, Robert D. Raiford, James Shanta, Michael Hartson,
Ann Pierce |
L'imminente
matrimonio tra Steve Austin e Jamie Sommers viene drammaticamente rinviato
a causa di un inspiegabile malore che ha colpito la donna trascinandola
rapidamente in fin di vita. Il dottor Rudy Wells - artefice, molti anni
prima, della sostituzione su entrambi delle parti anatomiche danneggiate
con arti bionici -, accorso al capezzale di Jamie, scopre che un insidiosissimo
virus ha compromesso i circuiti del suo braccio artificiale innescando una
infezione che minaccia di propagarsi fino al cervello. Sopraffatto dal dolore,
ma rifiutando di attendere con le mani in mano gli sviluppi della situazione,
Steve ottiene da Oscar Goldman, capo dell'O.S.I., di rientrare temporaneamente
in servizio ed essere assegnato ad una missione a Nassau dove un gruppo
di terroristi, armati di un ordigno nucleare, tiene in ostaggio l'ambasciata
americana per farsi consegnare il rifugiato politico Astaad Rashid. Partner
di Steve è una giovane agente che tempo prima, in preda a profonda
depressione, aveva contattato Jamie in qualità di psicologa e che
adesso appare in forma smagliante e più battagliera che mai. Poco
dopo l'arrivo alle Bahamas, anche Steve comincia ad accusare gli stessi
misteriosi sintomi descritti da Jamie: qualcuno, evidentemente, è
riuscito a sabotare i circuiti dei due agenti bionici. Ma chi è stato?
E perché lo ha fatto? |
Il
film mette fine alla saga dell'"Uomo da 6 milioni di dollari"
e della "Donna bionica" facendoli finalmente sposare. La pellicola
può essere apprezzata dai fans più nostalgici delle fortunate
serie televisive, ma non è particolarmente brillante: l'intreccio
prevedibile e l'azione - considerata anche la non più giovanissima
età dei due protagonisti - piuttosto contenuta, risultano meno interessanti
dell'intermezzo melodrammatico, sviluppato quasi a livello di soap opera,
che mette a confronto Steve Austin e Jamie Sommers, simboli viventi dell'inarrestabile
e per più aspetti contraddittorio progresso scientifico della civiltà
iper-tecnologizzata, con le aspirazioni, i dubbi, le felicità e le
sofferenze proprie di qualsiasi persona comune. |
Il
film è preceduto da The
Return of the Six-Million-Dollar Man and the Bionic Woman
(1987) e Bionic
Showdown
(1989). |
© |
|
|