  |
|
DARK
PLANET
|
|
Produzione:
1996
- Usa, col. , 99 min. |
Regia:
Albert Magnoli |
Sceneggiatura:
Buzz Dixon e S.O. Lee |
Musica:
Geoff
Levin, Marco Marinangeli |
Interpreti:
Paul
Mercurio, Harley Jane Kozak, Michael
York,
Maria Ford, Ed O'Ross, John Beck, Rod
Arrants, Rick Johnson, Blake Boyd, Phil Morris, Amy Beth Cohn, Ed Evanko,
Mary Folger, Karen Mayo-Chandler |
|
27° secolo. Dopo sei guerre mondiali che hanno
cancellato un terzo dei popoli della Terra, l'umanità è ancora
impegnata in un conflitto mortale. Due fazioni si fronteggiano. Gli Alfa,
esseri geneticamente modificati, hanno scatenato una "guerra di pulizia"
contro i Ribelli, mescolanza di normali e mutanti, che lottano per non essere
sterminati. I contendenti sono egualmente agguerriti, ed i colpi che si
scambiano causano la morte di milioni di persone. Ma è il pianeta
ad essere esausto. L'inquinamento, le radiazioni, le armi batteriologiche,
hanno decimato le risorse naturali ed ormai Alfa e Ribelli sanno non ci
saranno vincitori, perchè entro pochi anni nessuno potrà sopravvivere
in un mondo avvelenato e distrutto. |
Una possibilità di salvezza si profila quando il capitano Hawke,
di ritorno da un viaggio di esplorazione nello spazio, porta la notizia
che dall'altra parte di un buco nero ha individuato un pianeta che sembra
perfetto per la razza umana. Subito viene organizzata una spedizione congiunta,
e la nave stellare Scylla parte per verificare la possibilità di
una trasmigrazione. A bordo, la delegazione degli Alfa, guidata dal capitano
Winter, affianca il gruppo dei Ribelli, guidato dal colonnello Brendan,
ma la forzata vicinanza rinfocola l'odio e le rivalità ed in breve
si arriva allo scontro armato. Soltanto un rapido e positivo esito della
missione potrà risolvere la crisi. |
Pellicola
discreta, in cui il regista privilegia l'analisi dei personaggi, delle diverse
ideologie e delle motivazioni che li guidano. Meno che modeste invece le
scenografie, con effetti elementari, costumi spaziali anni '50, ed armi
da fuoco che nel 2638 sono ancora le stesse dei giorni nostri. |
© |
|
|