  |
|
BRAIN
17 |
|
Produzione:
1982
- USA/Giappone, 3B Productions/Toei Company/New Hope Entertainment, col.,
72 min. |
Regia:
Michael Part |
Sceneggiatura:
Michael
Part dal soggetto di Shôtarô Ishinomori |
Musica:
Douglas
Lackey |
Interpreti:
Masahiro
Kamiya, Tadao Nakamaru, Akihiko
Hirata,
Akira Yamaguchi |
Compilation
di alcuni episodi della serie televisiva giapponese "Daitetsujin Wan-Sebun"
del 1977 nella quale un avveniristico cervello elettronico costruito per
proteggere la Terra cede, improvvisamente, al delirio di onnipotenza trasformandosi
nel più pericoloso nemico dell'umanità. Quando, alla guida
di una agguerrita schiera di giganteschi robot da combattimento, il super-cervello
sta per diventare il padrone del mondo, il Robot 17 si ribella ai suoi ordini
alleandosi con un bambino che nel corso di una battaglia ha visto morire
i suoi genitori. Il bambino comunica con il colossale guerriero d'acciaio
per mezzo di un casco munito di speciali congegni elettronici e ribalta
le sorti di una guerra che sembrava perduta in partenza. |
Prodotto
commerciale realizzato sull'opinabile tentativo di diffondere tra il pubblico
dei giovanissimi americani la passione che contraddistingue il giovanissimo
pubblico nipponico per le schematiche avventure fantascientifiche dei robot-giocattolo
e dei mostri in cartapesta resi giganteschi e minacciosi sullo schermo da
ingenui trucchi fotografici e da chiassosi effetti sonori. |
© |
|
|