  |
|
SWEETWATER |
|
Produzione:
1988
- Norvegia, Marcusfilm A/S, col., 115 min. |
Regia:
Lasse Glomm |
Sceneggiatura:
Lasse
Glomm, Petter Skavlan dal romanzo di Knut Faldbakken |
Effetti
speciali: Jarle
Blesvik, Erik Lie |
Musica:
Stefan
Nilsson |
Interpreti:
Bentein
Baardson, Petronella Barker, Martin Disch, Alphonsia Emmanuel, Per Jansen,
Sven Wollter, Sverre Anker Ousdal, Bjørn Sundquist, Tom Tellefsen,
Elsa Lystad, Morten Faldaas, Terje Strømdahl |
Allan,
in compagnia della moglie Lisa e del figlioletto, si rifugia in una grande
discarica abbandonata nel tentativo di sfuggire alla violenza e al caos
che si sono impadroniti della città di Sweetwater. Nello stesso luogo
hanno trovato scampo altri sfollati di diversa estrazione sociale, tra i
quali una prostituta ed il suo sfruttatore, un medico abortista e un vagabondo
sordomuto dall'indole rozza e violenta. Il giovane spera di ricomporre quel
minino di convivenza civile che garantirebbe a tutti la sopravvivenza e
di organizzare un movimento di resistenza contro le bande armate che spadroneggiano
per le strade; ma le sue sue aspirazioni sono messe a dura prova dalle tensioni
che ben presto esplodono nel gruppo e lo coinvolgono in prima persona. |
Cupo
post-apocalittico di ambientazione metropolitana sviluppato su un impianto
pesantemente teatrale dal romanzo "Uår" dello scrittore
norvegese Knut Faldbakken. |
© |
|
|