   | 
  
   
     | 
  
   
    |  
       FLIGHT 
        OF THE NAVIGATOR 
     | 
  
   
     | 
  
   
    | Titolo 
      italiano: NAVIGATOR | 
  
   
    | Produzione: 
      1986 
      - USA, Walt Disney, col., 90 min. | 
  
   
    | Regia: 
      Randal 
      Kleiser | 
  
   
    | Sceneggiatura: 
      Mark 
      H. Baker, Michael Burton, Matt MacManus  | 
  
  
    | Effetti 
      speciali: Cinema 
      Research Corporation, Fantasy II | 
  
   
    | Musica: 
      Alan 
      Silvestri | 
  
   
    | Interpreti: 
      Joey 
      Cramer, Veronica Cartwright, Cliff 
      De Young, Sarah Jessica Parker, 
      Howard 
      Hesseman, Albie Whitaker, Matt Adler | 
  
   
     | 
  
   
    |  
      Giocando 
      col fratellino minore nei dintorni della sua villetta, il dodicenne David 
      ruzzola in una scarpata e perde i sensi. Quando si riprende, scopre sbalordito 
      che degli estranei vivono nella sua casa e 
      della sua famiglia non c'è più traccia. Affidato alle 
      autorità competenti, viene identificato: è il bambino la cui 
      scomparsa i genitori disperati hanno denunciato otto anni prima. Ma per 
      David quegli otto anni non sono trascorsi... Cosa è accaduto? Gli 
      stupefatti genitori che alla fine riabbraccia acconsentono a che un team 
      di scienziati esamini David e pian piano la verità salta fuori. Il 
      ragazzino fu raccolto da una astronave aliena in panne, a causa della perdita 
      del suo navigatore e Max, 
      il simpatico motore-robot che aveva bisogno di una creatura dotata di un 
      cervello in grado di memorizzare e leggere le mappe stellari necessarie 
      per viaggiare nell'universo, gli offrì di 
      diventarne il nuovo navigatore. 
      Ma alla velocità della luce il tempo soggettivo e quello oggettivo 
      della Terra sono assai diversi. David adesso ricorda, e nella sua mente 
      sente Max che lo chiama e lo invita a tornare alla guida della sbalorditiva 
      astronave che ora sente come una parte di sé: dovrà decidere 
      se riprendere il suo posto a bordo o restare con la sua famiglia... | 
  
   
    |  
       Favola 
      dolce-amara che con semplicità, humour e malinconia suggerisce spunti 
      di meditazione e mostra gli effetti "pratici" della teoria della 
      relatività.  | 
  
   
    | Nel 
      1988 un altro "Navigator" è stato distribuito in Italia. 
      Quest'ultimo film nella presente opera viene identificato col titolo completo 
      Navigator - Un'odissea nel tempo. | 
  
   
    | © | 
  
   
    |  
      
     | 
  
   
    |  
      
     |