  |
|
COSTINHA
E O KING MONG |
|
Produzione:
1977
- Brasile, Commander Filmes Ltda., col., 85 min. |
Regia:
Alcino Diniz |
Sceneggiatura:
Alcino
Diniz, Emanoel Rodrigues |
Musica:
Remo
Usai |
Interpreti:
Costinha,
Ferrugem, Wilza Carla, Roberto Guilherme, Ângelo Antônio, Teobaldo,
Nidia de Paula, Canarinho, Adalberto Silva, Hugo Bidet, Ione Silva |
Costinha,
tarzanesco re della giungla brasiliana, è perseguitato dalla tribù
dei feroci "Uomini leopardo" che vogliono costringerlo a sposare
la loro grassa e petulante regina o, in caso di un suo rifiuto, sacrificarlo
al mostruoso King Mong, il colossale gorilla che essi venerano come un dio
e che tiene prigioniera la bella Jane. Costinha resiste come può
fino a quando in suo involontario aiuto arrivano tre malviventi che catturano
il gigante per trasportarlo a Rio de Janeiro e farne l'attrazione di un
lucroso spettacolo circense. Costinha insegue i criminali con l'intenzione
di liberare King Mong, il quale, in realtà, sa ben liberarsi da solo.
Sfuggito ai carcerieri, il gorilla semina il panico a Rio de Janeiro arrampicandosi
minacciosamente sulla statua del Cristo Redentore: soltanto Costinha e Jane
possono placare la collera del mostro e riportare la pace in città. |
Commerciale
parodia dei film su King Kong - realizzata un anno dopo il King
Kong
prodotto da Dino De Laurentiis -, con un inguardabile super gorilla e con
un'antologia di astuzie comiche di bassa lega, che si riscatta dalla banalità
soltanto per la bizzarra idea dell'arrampicata sulla statua in cima al Corcovado. |
© |
|
|