   | 
  
   
    |    | 
  
   
    |   FATA 
        MORGANA  | 
  
   
    |    | 
  
   
    | Produzione: 
      1965 
      - Spagna, FISA, col., 84 min. | 
  
   
    | Regia: 
      Vicente Aranda | 
  
   
    | Sceneggiatura: 
      Vicente 
      Aranda, Gonzalo Suárez | 
  
   
    | Musica: 
      Antonio 
      Pérez Olea | 
  
   
    | Interpreti: 
      Teresa 
      Gimpera, Marianne Benet, Antonio Ferrandis, Alberto Dalbes, Marcos Martín, 
      Antonio Casas, José Medina, Antonio Oliver, Nuria Picas, Glòria 
      Roig, José María Seada, Juan Sellás  | 
  
   
    | Una 
      indefinibile minaccia aleggia su una città spagnola spingendo la 
      popolazione ad abbandonare le case per cercare scampo altrove. Nei quartieri 
      ormai quasi deserti si aggirano silenziosi gruppi di ragazzi che spiano 
      con interesse morboso le poche persone ancora rimaste nelle abitazioni. 
      Un intellettuale che inganna il tempo riflettendo sulle contraddizioni della 
      natura umana trova nuova materia di studio in Gim (Teresa Gimpera), 
      l'affascinante top model appena giunta in città, che sta mandando 
      in crisi il rapporto tra Alvaro e Miriam. Ma a Gim si interessano anche 
      altri due uomini: un maniaco omicida che tempo prima ha già ucciso 
      una donna, e un detective che intende proteggerla... | 
  
   
    | Completamente 
      ignorato al momento della sua uscita, Fata Morgana 
      (da non confondersi con l'omonimo film di Wim Wenders) è un film 
      surreale che sfugge ad una precisa collocazione di genere, ma che, nella 
      cornice di una civiltà agonizzante, condivide le ambientazioni della 
      fantascienza post-apocalittica. Narrativamente sviluppato sullo schema di 
      un comic-book ricco di spericolati simbolismi situazionali e iconografici, 
      il film è, oggi, ritenuto da molti uno tra i più significativi 
      esempi del primo cinema della "Scuola di Barcellona". | 
  
   
    |    
         Conosciuto, negli Stati Uniti, con il titolo Left-Handed 
        Fate.  | 
  
   
    | © | 
  
   
    |   | 
  
   
    |   |