![]() ![]()  | 
  |||
|  
       THE 
        EVIL OF FRANKENSTEIN 
     | 
  |||
|  
       Titolo italiano: LA RIVOLTA DI FRANKENSTEIN  | 
  |||
| Produzione: 1964 - G.B., Hammer, col., 84 min. | |||
| Regia: Freddie Francis | |||
| Sceneggiatura: John Elder (Anthony Hinds) | |||
| Effetti speciali: Les Bowie, Roy Ashton | |||
| Musica: Don Banks | |||
| Interpreti: Peter Cushing, Peter Woodthorpe, Duncan Lamont, Kiwi Kingston, Sandor Eles, Katy Wild, David Hutcheson, Caron Gardner, Tony Arpino, James Maxwell, Alister Williamson, Kenneth Cove | |||
| Costretto ad abbandonare un'Inghilterra fin troppo sospettosa sulla natura delle sue ricerche, il barone Victor Frankenstein fa ritorno dopo 10 anni a Karlstadt, ma solo per scoprire che il suo castello è stato distrutto e il laboratorio, in parte, saccheggiato. Il suo sconforto si mitiga soltanto quando una giovane mendicante muta lo guida tra i monti fino ad caverna nella quale è custodito in un blocco di ghiaccio il corpo della sua creatura: deciso a riprendere gli esperimenti, Frankenstein lavora nuovamente sul mostro. Ad aiutarlo, questa volta, è l'equivoco Zoltan, un mesmerista espulso da Karlstadt, che, in realtà, intende servirsi dell'uomo artificiale per compiere sanguinose vendette contro i notabili della città. | |||
|  
        
         La terza avventura del Frankenstein della Hammer non presenta spunti 
        particolarmente interessanti: i momenti migliori del film vanno ricercati 
        nelle scenografie gotiche del castello diroccato e nella descrizione del 
        laboratorio che sembra voler gareggiare, in fatto di strumentazioni e 
        di macchinari, con quelli della migliore tradizione Universal.   | 
  |||
| Nella versione distribuita alla televisone americana nel 1968, la NBC aggiunse le sequenze nelle quali la ragazza muta, ancora bambina, incontra per la prima volta il mostro di Frankenstein. | |||
| © | |||
|  
       |