  |
|
EL
SATÉLITE CHIFLADO |
|
Produzione:
1956
- Argentina, b/n, 77 min. |
Regia:
Julio Saraceni |
Sceneggiatura:
Maximo
Aguirre |
Effetti
speciali: Ricardo
Younis |
Musica:
Tito
Ribero, Atahualpa Yupanqui |
Interpreti:
Rafael
Carret, Jorge Luz, Zelmar Gueñol, Guillermo Rico, Beba Bidart, Elvira
Moreno, Ethel Rojo |
A
causa di una serie di equivoci, cinque amici che lavorano in un complesso
musicale vengono scambiati per gli astronauti che stanno per effettuare
il primo volo umano nello spazio, e, mandati a bordo del razzo, intraprendono
un viaggio avventuroso, costeggiando Mercurio e Saturno, e visitando pianeti
abitati da bizzarre forme di vita. Compiuta felicemente la missione, i cinque
neo-cosmonauti tornano sulla Terra portandosi appresso due graziose ragazze
extraterrestri. |
Semisconosciuta
parodia delle commedie fantascientifiche americane - il riferimento a Abbott
and Costello Go to Mars
è inevitabile ma un po' riduttivo - costruita a misura della comicità
del gruppo "Los Cinco Grandes del Buen Humor" che, dopo un applaudito
esordio radiofonico, aveva consolidato il successo e la popolarità
anche sul grande schermo. Il film - a giudizio dei recensori del tempo -
non manca di momenti brillanti e di fantasiosi effetti speciali, come lo
spericolato decollo del razzo che vola rasente i tetti e i monumenti di
Buenos Aires scatenando il panico tra la popolazione. |
© |
|
|