  |
|
THE
MOUSE THAT ROARED
|
|
Titolo
italiano: IL
RUGGITO DEL TOPO |
Produzione:
1959
- G.B., Open Road, col., 90 min. |
Regia:
Jack
Arnold |
Sceneggiatura:
Roger
MacDougall, Stanley Mann dal romanzo di Leonard Wibberley |
Musica:
Edwin
T. Astley |
Interpreti:
Peter
Sellers,
Jean Seberg, Leo
McKern,
Timothy
Bateson, David Kossoff, Jacques Cey, Charles Clay, Harry De Bray, Guy Deghy,
Bill Edwards, Richard Gatehouse, Colin Gordon, William Hartnell, Harold
Kasket, Monty Landis, Bill Nagy, Robert O'Neill, MacDonald Parke, Stuart
Saunders, Ken Stanley, Mavis Villiers, Austin Willis |
Stremato dalla concorrenza californiana, il piccolo
Ducato di Fenwick, la cui unica risorsa era l'esportazione di vino, è
sull'orlo della bancarotta. Dopo aver valutato la situazione, il governo
escogita un rimedio machiavellico: dichiarare guerra agli Stati Uniti, perderla
e, quindi, usufruire degli aiuti economici che il vincitore sarà
disposto a concedere. Un esercito di 20 uomini, armato con archi e frecce,
si imbarca alla volta di New York per aprire le ostilità. Ma il caso
vuole che i soldati sbarchino in America il giorno in cui si sta svolgendo
un'esercitazione antiatomica e gli invasori si aggirano per le strade deserte
nella vana speranza di incontrare un americano al quale arrendersi. L'unica
persona che il comandante Tully Bascombe incontra è il professor
Kokintz, intento a perfezionare un rivoluzionario ordigno nucleare. Bascombe,
con un colpo di audacia, lo fa prigioniero insieme alla figlia Helen e lo
trasporta a Fenwick.
Il mondo intero adesso teme la forza militare del piccolo Ducato e tutte
le nazioni si affrettano a trattare. Le casse del minuscolo Stato tornano
a riempirsi; la figlia dello scienziato sposa Bascombe e la temutissima
bomba - che peraltro non può essere innescata - rimane a Fenwick,
monito perenne contro tutti i guerrafondai. |
Jack Arnold, regista di alcuni classici della fantascienza, sorprende
il pubblico dirigendo con brio una divertente commedia fantapolitica, ma
il vero spettacolo sono le esibizioni dello scatenato Peter Sellers che
si fa in tre interpretando i ruoli di Tully Bascombe, della Granduchessa
Gloriana XII e del Primo Ministro Conte Mountjoy dello Stato più
piccolo del mondo. |
Nel
1963 Richard
Lester
dirige, con minore fortuna, il seguito Mani
sulla Luna. |
© |
|
|