  |
|
WAR
OF THE SATELLITES
|
|
Produzione:
1958
- USA, Allied Artists, b/n, 70 min. |
Regia:
Roger
Corman |
Sceneggiatura:
Lawrence
Louis Goldman da un soggetto di Irving Block e di Jack Rabin |
Effetti
speciali: Jack
Rabin,
Irving Block,
Louis
De Witt |
Musica:
Walter
Greene |
Interpreti:
Richard
Devon, Dick Miller, Susan
Cabot,
Robert
Shayne,
Michael Fox, Bruno VeSota, Roy Gordon, Roger Corman |
|
L'America sta facendo i primi passi verso la conquista
dello spazio. Dopo un lungo lavoro, un gruppo di scienziati e tecnici, sotto
la guida del professor Pol Van Ponder, è ormai in procinto di mettere
in orbita un satellite attorno alla Terra. Il progresso tecnologico e la
prospettiva di un'espansione terrestre nello spazio suscita, però,
l'ostilità di una misteriosa intelligenza aliena. Decisi a sabotare
qualsiasi progetto, gli extraterrestri attivano una barriera invisibile
contro la quale sono destinati ad infrangersi i missili e, impadronitisi
della mente di Van Ponder, lanciano un ultimatum al governo americano affinché
desista da ulteriori tentativi. |
Nella
filmografia di Corman War of the Satellites occupa un posto minore.
Avaro, qui, di quella povera ma spericolata e geniale inventiva che lo caratterizza
in altre pellicole, il regista non sembra accorgersi di scivolare su convenzionali
posizioni propagandistiche lasciando intendere nell'astio dei fantomatici
extraterresti la rivalità dell'Unione Sovietica, concorrente degli
USA nella corsa allo spazio. |
Jack
Rabin e Irvin Block abbozzarono il soggetto giocando sull'interesse con
il quale l'opinione pubblica stava seguendo il lancio dello Sputnik. Il
film fu girato in dieci giorni, senza che nessuno della troupe (per ammissione
dello stesso Corman) sapesse come era fatto un satellite. |
© |
|
|