  |
|
THE
THIRTY FOOT BRIDE OF CANDY ROCK
|
|
Produzione:
1959
- USA, Columbia, b/n, 73 min. |
Regia:
Sidney
Miller |
Sceneggiatura:
Roland
Barber, Arthur Ross da un soggetto di Lawrence L. Goldman |
Effetti
speciali: Jack
Rabin,
Irving Block,
Louis
DeWitt |
Musica:
Raoul
Kraushaar |
Interpreti:
Lou
Costello,
Dorothy Provine, Gale Gordon, Jimmy Conlin, Charles Lane, Robert Burton,
Will Wright, Lenny Kent, Ruth Perrot |
|
Artie
ed Emmy si vogliono bene, ma il loro amore non è ben visto dal padre
di lei che è l'uomo più ricco di Candy Rock: Artie, infatti,
è un misero spazzino con la "fissa" dell'inventore e non
sembra poter garantire un avvenire sicuro alla ragazza. A complicare le
cose ci si mette anche "Max", la macchina inventata da Artie,
che trasforma Emmy in una donna gigante. L'apparizione della gigantessa
desta, come è comprensibile, allarme e paura, e le forze armate si
mettono in assetto di guerra decise ad annientare quella che credono sia
una creatura mostruosa venuta da un altro pianeta. Occorrerà tutta
l'intelligenza di Artie per riprendere il controllo della macchina infernale
e riportare la ragazza alle dimensioni normali. Per inciso, naturalmente,
i due coroneranno il loro sogno d'amore. |
Il
film, interpretato da Lou Costello dopo la separazione da Bud Abbott (i
due sono noti in Italia come la coppia Gianni e Pinotto), è una commedia
che sfrutta il tema del gigantismo, molto popolare nella fantascienza degli
anni '50, e i curatori degli effetti speciali sono esperti in materia. |
© |
|
|