  |
|
KILLERS
FROM SPACE
|
|
Titolo
italiano: GUERRA
TRA I PIANETI |
Produzione:
1954
- USA, RKO, b/n, 71 min. |
Regia:
William
Lee Wilder |
Sceneggiatura:
Bill
Rainor da un soggetto di Myles Wilder |
Effetti
speciali: Consolidates
Film Industries |
Musica:
Manuel
Compinsky |
Interpreti:
Peter
Graves,
James Seay, Barbara Bestar, Steve Pendleton, Frank Gerstle, John Merrick |
|
Lo scienziato atomico Douglas Martin, dato per disperso
dopo un incidente aereo, torna alla propria base dove si stanno svolgendo
test nucleari. Il suo comportamento (è, tra l'altro ossessionato
dalla visione di occhi che lo fissano) ed una strana cicatrice impressa
sul petto impensieriscono i suoi colleghi. Sottoposto ad una serie di esami
medici e al siero della verità, l'uomo rivela di essere stato catturato
da una razza aliena che ha costruito un avamposto proprio nel sottosuolo
della base militare, e che intende utilizzarlo come inconsapevole "talpa"
per trasmettere loro informazioni scientifiche segretissime. Scopo degli
extraterrestri è allestire un apparato bellico di potenza inaudita
e
impiegare un esercito di insetti giganti per
conquistare il pianeta. |
Dallo spazio alla Terra e dalla terra al sottosuolo per ritornare in
superficie e spandersi a macchia d'olio: questa è la strategia degli
insoliti invasori del pianeta Astron Delta, che, per quanto (presumibilmente)
potenti ed evoluti, hanno bisogno di un uomo e delle sue scoperte per iniziare
l'invasione. Una premessa un po' fragile per un film di routine, firmato
dal regista William Lee Wilder, fratello del grande Billy Wilder. |
Il
film è ricordato soprattutto per la presenza degli alieni fasciati
dalla testa ai piedi in tute di calzamaglia e muniti di due occhi grossi
come due uova sode ed inespressivi come due grosse pietre. |
© |
|
|