  |
|
DEVIL
GIRL FROM MARS
|
|
Produzione:
1954
- G.B., Dazingers, b/n, 76 min. |
Regia:
David
MacDonald |
Sceneggiatura:
John
C. Mather e James Eastwood |
Effetti
speciali: Jack
Whitehead |
Interpreti:
Patricia
Laffan,
Hazel
Court,
Hugh McDermott, Adrienne
Corri,
Peter Reynolds, Joseph Tomelty, Sophie Stewart, James Edmund, John Laurie,
Anthony Richmond, Stewart Hibberd |
Una
bellissima marziana, accompagnata da un robot, scende sulla Terra, e sceglie
un piccolo villaggio scozzese per assolvere la sua strana missione: procurarsi
un uomo per perpetuare la razza del suo pianeta, dove le donne detengono
il potere. In una taverna, la visitatrice extraterrestre sequestra un gruppo
eterogeneo di persone - un giornalista, uno scienziato, un uomo ricercato
dalla giustizia, una modella disillusa e la proprietaria del locale - e
spiega loro il motivo della sua venuta. Degli uomini, soltanto il criminale
sembra rassegnarsi a partire con la marziana, ma una volta salito con lei
a bordo dell'astronave, manomette i comandi e la fa esplodere mentre stanno
avviandosi nello spazio. Il sacrificio dell'uomo salva la Terra dall'insolita
minaccia. |
Devil
Girl from Mars è uno di quegli esempi di fantascienza
povera degli anni '50 che con il tempo sono stati rivalutati al punto da
diventare nei Paesi anglofoni un film-cult. |
Per
i cinefili, uno degli interessi della pellicola sta certamente nel fatto
di vedere riunite due attrici inglesi che negli anni a seguire sarebbero
diventate famose: Hazel Court come reginetta degli horror della Hammer,
e Adrienne Corri come protagonista di Arancia
meccanica. |
© |
|
|