  |
|
NIGHT
OF TERROR |
|
Produzione:
1933
- USA, Foy Productions Ltd./Columbia, b/n, 65 min. |
Regia:
Benjamin Stoloff |
Sceneggiatura:
William
Jacobs, Beatrice Van da un racconto di Willard Mack |
Interpreti:
Bela
Lugosi,
Wallace Ford, Sally Blane, Bryant Washburn, Tully Marshall, Gertrude Michael,
George Meeker, Mary Frey, Matt McHugh, Edwin Maxwell |
Un
fantomatico assassino prende di mira i membri della famiglia del ricco dottor
Rinehart. Forse si tratta di un maniaco pluriomicida ricercato dalla polizia,
ma le circostanze che fanno da cornice ai crimini infittiscono il mistero:
a casa Rinehart c'è un maggiordomo, Degar (Bela Lugosi),
che sembra custodire segreti di capitale importanza; c'è sua moglie
Sika, dotata di impressionanti poteri medianici; e c'è un professore,
Arthur Hornsby, che, per effettuare un esperimento con un siero capace di
provocare uno stato di temporanea catalessi, si fa rinchiudere in una bara
e seppellire vivo in una notte di tempesta. |
Benjamin
Stoloff realizza un film a basso costo confidando che il carisma di Bela
Lugosi e il mestiere di alcuni bravi caratteristi riescano a mascherare
l'esilità di una sceneggiatura adagiata - a parte il deludente "finale
a sorpresa" che svuota di significato lo stiracchiato spunto fantascientifico
del siero per l'animazione sospesa - sulle situazioni tipiche dei film ambientati
in case sinistre, ricolme di pannelli e passaggi segreti, popolate da ragazze
indifese e persone sospette. Il risultato è modesto, ma Lugosi, truccato
da servitore indù, se la cava egregiamente scivolando sullo schermo
con incedere felino ed avvolgendo la platea degli spettatori con sguardi
ipnotici e minacciosi. |
© |
|
|