  |
|
WUNDER
DER SCHÖPFUNG |
|
Produzione:
1925
- Germania, UFA/Colonna-Film GmbH, b/n, 75 min. |
Regia:
Hanns Walter Kornblum |
Sceneggiatura:
Hanns
Walter Kornblum, Ernst Krieger |
Interpreti:
Margarete
Schön, Margarete Schlegel, Theodor Loos, Paul Bildt, Oskar Marion,
Willy Kaiser-Heyl |
Un'astronave
viaggia nella Via Lattea registrando le caratteristiche dei pianeti che
incrocia. Il volo è scandito dalle emozioni dei cosmonauti che reagiscono
in maniera diversa al meraviglioso spettacolo dell'universo. A mano a mano
che il viaggio procede, si profila anche il significato tragico dell'esistenza:
il mondo degli uomini è destinato a scomparire e agli occhi degli
esploratori si presenta una drammatica anticipazione dell'apocalisse. |
 |
Costato
più di due anni di lavorazione, realizzato con la consulenza scientifica
di docenti universitari e con il meticoloso lavoro di squadre di tecnici,
scenografi e progettisti, Wunder der Schöpfung
è un'ambiziosa summa dell'estetica del "Kulturfilm",
che voleva una cinematografia nazionale impegnata nel discorso pedagogico,
capace di fondere insieme divulgazione scientifica e spettacolo. Il film
precede di un anno il ben più conosciuto Metropolis,
e pur non essendo altrettanto ricco di sfumature nè narrativamente
coinvolgente, profila una inquietante angoscia cosmica alla quale sembra
soccombere l'enfatizzata idea dell'uomo come categoria universale, vero
soggetto della storia e artefice del progresso. |
© |
|
|