  |
|
THE
LAST MAN ON EARTH
|
|
Produzione:
1924
- USA, FOX, b/n e col., 88 min. |
Regia:
Jack
Blystone |
Sceneggiatura:
Donald
W. Lee da un soggetto di John D. Swain |
Interpreti:
Earle
Foxe, Grace
Cunard, Gladys
Tennyson, Derelys Perdue, Mimi
Aguglia, Marie Astaire, Marion Aye, Buck Black, Jean Dumas, Harry Dunkinson,
Pauline French, Fay Holderness, Jean Johnson, Maurice Murphy,Clarissa Selwynne,
William Steele |
|
Una
misteriosa epidemia ha sterminato i maschi di età superiore ai 14
anni, risparmiandone uno solo. Elmer,
questo è il nome del sopravvissuto, vive come un eremita nel fitto
di una boscaglia, cercando di dimenticare la ragazza che un tempo amava
e che lo ha respinto. Catturato da una donna, il giovanotto è condotto
in città dove, conteso dalle donne, viene assegnato in premio alla
vincitrice di un incontro di pugilato. Elmer riesce a fuggire e trova aiuto
nella sua ex fidanzata, la quale presente al match lo ha riconosciuto ed
ha scoperto di amarlo ancora. I due giovani coronano finalmente il sogno
d'amore e dal loro matrimonio nascono due gemelli. I figli, immuni dal morbo,
saranno capostipiti di una nuova generazione. |
Girato
come una commedia, il film non nasconde l'assunto antifemminista: le donne
al potere sono l'incarnazione della superficialità imperante e non
possono che generare danno e confusione. Il giovane sopravvissuto è
l'uomo scelto dal destino affinché riconduca il mondo alla normalità:
cioé, sotto il dominio dell'uomo. |
Lo
stesso soggetto ha ispirato It's
Great To Be Alive
del 1933. |
© |
|
|