   | 
  
   
    |    | 
  
   
    |   VANDAAG 
        OF MORGEN  | 
  
   
    |    | 
  
   
    | Produzione: 
      1976 
      - Olanda, Gofilex, col., 93 min. | 
  
   
    | Regia: 
      Roeland Kerbosch | 
  
   
    | Sceneggiatura: 
      Roeland 
      Kerbosch, Ton van Duinhoven | 
  
   
    | Interpreti: 
      Ton van 
      Duinhoven, Wim De Haas, Gees Linnebank, Huib Broos, Michiel Kerbosch, Ansje 
      van Brandenberg, Piet Hendriks, Barbara Masbeck, Coby Stunnenberg, Georgette 
      Reyevski, Frans Vorstman, Bernard Martens van Vliet | 
  
   
    | Una 
      gravissima crisi economica si abbatte sulla "Federazione Europea": 
      la siccità ha già quasi distrutto l'agricoltura; le industrie 
      rischiano di chiudere per mancanza di materie prime; la disoccupazione ha 
      raggiunto livelli impressionanti; le istituzioni sono travolte dall'emergenza... 
      I paesi del Terzo Mondo, riuniti nel "Commonwealth of Poor Countries", 
      sono disposti ad aiutare l'Occidente, ma chiedono l'invio di milioni di 
      lavoratori qualificati in cambio di grano, carbone, petrolio. Il Terzo Mondo, 
      che in passato era la "Cenerentola" dell'umanità, pretende, 
      adesso, di dettar legge alle grandi potenze... L'Olanda, che avverte particolarmente 
      il peso della recessione, invita gli stati federali ad adottare con urgenza 
      una decisione comune, e, per sondare l'umore dei cittadini, affida ad un 
      cervello elettronico l'incarico di scegliere un gruppo di persone, di estrazione 
      sociale e professione diverse, per dar vita ad una sorta di mini-parlamento 
      che faccia emergere i veri bisogni della popolazione. I prescelti si incontrano 
      in assemblea; cominciano le consultazioni, ma, subito, si trovano in forte 
      disaccordo... | 
  
   
    | Roeland 
      Kerbosch proietta i problemi degli anni '70 in un immaginario prossimo futuro 
      che rovescia il primato del capitalismo e della civiltà industrializzata. 
      Una riflessione sull'oggi che conosciamo e sul domani che ci può 
      aspettare, resa in maniera forse un po' troppo intellettuale, modulata sui 
      temi della distopia e della fanta-sociologia. | 
  
   
    |    
         Il film è conosciuto anche con il titolo internazionale Any 
        Day Now.  | 
  
   
    | © | 
  
   
    |   | 
  
   
    |   |