|   | |||
| A 
        CONNECTICUT YANKEE | |||
| Titolo italiano: UN AMERICANO ALLA CORTE DI RE ARTÙ | |||
| Produzione: 1931 - USA, FOX, b/n, 97 min. | |||
| Regia: David Butler | |||
| Sceneggiatura: Owen Davis, William Conselman dal romanzo di Mark Twain | |||
| Effetti speciali: Ralph Hammeras, Fred Sersen | |||
| Musica: Arthur Kay (non accreditato) | |||
| Interpreti: Will Rogers, William Farnum, Maureen O'Sullivan, Frank Albertson, Brandon Hurst, Myrna Loy, Mitchell Harris, Ralph W. Bell, Ward Bond (non accreditato) | |||
| Mentre lavora all'impianto radio di una coppia di eccentrici inventori, Hank Martin (Will Rogers) è catapultato nel Medioevo, presso la corte di re Artù (William Farnum). Giudicato un pericoloso stregone, sfugge alla condanna a morte e prima di tornare nel presente, sfida vittoriosamente una schiera di valorosi cavalieri e sventa una congiura di palazzo ordita dalla regina Morgan le Fay (Myrna Loy), salvando il regno e Alisande (Maureen O'Sullivan), figlia di Artù. | |||
|  
         Nella letteratura e nella cinematografia di fantascienza il viaggio 
        del tempo può trarre origine dalle situazioni più strane. 
        Nella tradizione wellsiana (L'uomo 
        che visse nel futuro) 
        è il progresso tecnologico a renderlo possibile; nelle espressioni 
        meno scientificamente giustificate, può essere un evento atmosferico 
        (Fiddlers 
        Three) 
        o un fortuito accavallarsi di situazioni (La 
        strana realtą di Peter Standish). 
         | |||
| La 
        prima versione sonora del celebre romanzo di Mark Twain (Tay Garnett ne 
        ha realizzato un secondo adattamento, La 
        Corte di Re Artù, 
        nel 1949) è interamente al servizio di Will Rogers, l'acclamato 
        divo che negli anni del New Deal meglio di altri sapeva dar voce alla 
        filosofia spicciola dell'americano comune.  | |||
| In 
      Inghilterra il film è stato distribuito con il titolo The 
      Yankee at King Arthur's Court. © | |||
| 
 |